• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Cosa fare e cose vedere nel quartiere Palese-Macchie di Bari? I prezzi delle case

6 Dicembre 2022 Residenziale
Bari

Indice dei contenuti

  • Perché Palese-Macchie si chiama così?
  • Palese-Macchie: storia del quartiere di Bari
  • Cosa vedere a Palese-Macchie
  • Eventi a Palese: cosa fare?
  • Quanto costa comprare una casa a Palese-Macchie?
  • Affitti nel quartiere Palese-Macchie di Bari. Quali sono i prezzi?

Il quartiere di Palese-Macchie, posto a nord-ovest del centro di Bari, è un luogo pieno di storia e fascino, oggetto di lunga contesa tra il capoluogo pugliese e la vicina città di Modugno.

A pochi chilometri dall’aeroporto di Bari Karol Wojtyła, si tratta di un quartiere di mare, che lo bagna nella fascia nord e dal quale è possibile assistere ai tramonti mozzafiato tipici della costa adriatica.

Separati dal quartiere Santo Spirito con cui condividono il Municipio 5, Palese e Macchie sono stati teatro del susseguirsi di popoli e storie: dalle civiltà neolitiche ai sovrani di Bari, dalla Chiesa ai modugnesi e via via attraverso una narrazione geo-politica avvincente.

Perché Palese-Macchie si chiama così?

L’origine del nome del quartiere è confusa. Mentre alcuni dicono faccia riferimento ad un oste che aveva stabilto la sua attività commerciale nel posto, c’è chi sostiene che il nome derivi dall’evidente presenza di una torre cinquecentesca facilmente visibile da ogni luogo (“palese”).

Allo stesso modo, anche Macchie si porta dietro la sua storia etimologica. Trattandosi di una piccola frazione a sud del quartiere che, da sempre, ospita campagne e una cospicua parte di macchia mediterranea, la provenienza del nome è facilmente intuitiva.

Palese-Macchie: storia del quartiere di Bari

Palese è da sempre considerata una zona periferica tranquilla, tanto che oggi si presenta come zona residenziale con un tasso di criminalità praticamente inesistente.

A contendersi la sua presenza nel territorio (insieme a quella dell’attiguo porto di Santo Spirito) sono state, fin dal XIII secolo, Bari e la vicina Bitonto. Non sono bastati i Titoli (torrette di pietra) innalzati dagli Aragonesi per stabilire i confini e i possedimenti tra comuni, né tantomeno l’intervento di Isabella d’Aragona che ha dichiarato Palese una zona promiscua. A trovare una collocazione definitiva al quartiere, nel 1928, fu il Sottosegretario al Ministero dei lavori pubblici che, in periodo di regime fascista ha annesso definitivamente Palese-Macchie a Bari strappandoli al controllo di Modugno che, fino a quel momento, la designava come suo villaggio riunito della marina.


Leggi Anche: COSA FARE E VEDERE A BARI VECCHIA? QUANTO COSTA VIVERE NEL CENTRO STORICO


Cosa vedere a Palese-Macchie

Mentre Macchie ha conservato il suo fascino d’un tempo, fatto di vita lenta e rustica, con case in pietra su due piani e orti sparsi qua e là, il vero cambiamento negli anni è avvenuto a Palese che è passato da quartiere di contadini a vero e proprio centro abitato.

Nonostante ciò, storia, religione e cultura sono percepibili in ogni angolo del luogo.

Da vedere durante un viaggio a Bari ci sono sicuramente:

  • La Chiesa dell’Annunziata in stile romanico, barocco e con influenze cinquecentesche;
  • Il tracciato della Via Traiana;
  • Il ponte ottocentesco;
  • I Titoli dell’Arenario e di Cammarata;
  • Villa Zanchi-Capitaneo;
  • Villa Amari Cusa;
  • Villa Longo de Bellis;
  • Chiesa parrocchiale dell’Arcangelo Michele, Santo patrono del quartiere Palese;
  • La Chiesa della Madonna di Costantinopoli, protettrice dei lavoratori del mare;

Eventi a Palese: cosa fare?

Quale che sia il periodo in cui ci si reca a Bari, in vacanza o per lavoro, Palese riserva sempre grandi feste folcloristiche. Protagonisti dell’estate sono le feste per San Michele Arcangelo (patrono), che si svolgono la prima o seconda settimana di agosto e quella per la Madonna Stella Maris, la festa della marina, l’ultima domenica di luglio. A chiudere il periodo estivo è San Rocco, protettore di Macchie, con una festa i primi giorni di settembre.

Per chi, invece, volesse recarsi a Bari in autunno, è consigliata una visita al quartiere durante la festa di Santa Cecilia, nella seconda metà di Novembre.

Infine la sera del venerdì santo si ospita la Processione dei Misteri.

Quanto costa comprare una casa a Palese-Macchie?

Comprare una casanel quartiere Palese-Macchie costa a oggi 1.851 €/m².

Affitti nel quartiere Palese-Macchie di Bari. Quali sono i prezzi?

Per affittare una stanza o un appartamento nel quartiere Palese-Macchie di Bari bisogna mettere in conto 8,22 €/m².

*I dati riportati nell’articolo fanno riferimento al mese di novembre 2022 e sono stati elaborati dagli esperti di Immobiliare.it.

AffittoContratto di locazioneContratto di venditaGuideMercato immobiliareVendita e acquisto immobiliVita in città
precedente
Capodanno 2022-2023: le idee per una perfetta mise en place in tema
successivo
Cosa fare a Milano per le feste di Sant’Ambrogio e Immacolata?

Post correlati

Cavedio condominiale: a chi appartiene e qual...

31 Gennaio 2023

Rinnovabili condominio: serve l’autorizzazione dell’assemblea?

31 Gennaio 2023

Casal Palocco: perché scegliere casa in questa...

31 Gennaio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Superbonus 110% unifamiliari: ci sarà una proroga al 30 giugno 2023? 31 Gennaio 2023
  • Cavedio condominiale: a chi appartiene e qual è la sua funzione? 31 Gennaio 2023
  • Bonus benzina 2023: chi può richiederlo e come funziona? Tutti i termini dell’agevolazione 31 Gennaio 2023
  • Rinnovabili condominio: serve l’autorizzazione dell’assemblea? 31 Gennaio 2023
  • Alla scoperta del grattacielo della Terrazza Martini 31 Gennaio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie