• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Costruire una casa. Ecco come fare per realizzare un sogno

23 Giugno 2022 Residenziale
Costruire una casa

Le idee si possono costruire mattone dopo mattone. I grandi progetti durano nel tempo perché poggiano su delle solide fondamenta. Costruire casa non è solo burocrazia. Abitare uno spazio può essere un’esigenza, ma anche la realizzazione di un’idea. Di un sogno. Oltre alla visione romantica, ci sono delle regole da seguire perché il vostro sogno diventi realtà, mettendo in conto tutto, compreso il possibile imprevisto.

Le tappe per costruire una casa

Ecco i passaggi da conoscere e da seguire per costruire e organizzare al meglio lo spazio dove abitare.

  1. Cominciamo dalla scelta del terreno, dove poggerà la nuova casa, qualora non ne avessimo uno, verificandone l’indice di edificabilità. Sarà importante esplorare il territorio circostante, con le sue risorse, peculiarità e eventuali limiti. Per esempio, la presenza o meno di servizi pubblici nelle vicinanze.
  2. Affidarsi a un architetto o professionista per la progettazione dell’edificio. Per la scelta, gli esperti del settore immobiliare suggeriscono di affidarsi al passaparola o alle ricerche online, dove potrete consultare idee e recensioni dei clienti. L’architetto scelto potrà mostrarvi altri progetti realizzati. Potrete valutare bisogni, budget disponibile e fattibilità dell’opera.
  3. Farsi due conti. Dopo aver definito idee e desideri, arriva la fase in cui definire il programma progettuale, richiedendo un preventivo di parcella all’architetto, per aver ben in mente il costo totale della costruzione della casa.
  4. Valutare tutti i costi. Progettazione, acquisto e valore del terreno, materiali da utilizzare, oneri di urbanizzazione da pagare all’erario e costo di costruzione (in media dai 120 ai 150 euro al metro quadro), scavi e movimento della terra (fino a 20mila euro). Ma anche: allacciamento delle utenze (da 1.500 a 4mila euro); parcelle per i professionisti. Sommando tutti i costi, possiamo mettere in conto una stima indicativa che oscilla tra 1.800 e 2.300 euro al metro quadrato.
  5. Valutare i benefici disponibili, come il Superbonus 110%. La possibilità di ottenere questi sostegni dipende anche dalla scelta dei materiali. Ad esempio possiamo decidere di puntare alla bioedilizia o all’edilizia sostenibile. I prefabbricati in legno e il cappotto termico. Gli impianti di energia rinnovabile. Ecc.
  6. Una volta definiti tutti questi aspetti, si passa al progetto preliminare per costruire la casa. Questo momento di confronto con il progettista è fondamentale. Il tecnico abilitato produce tutta la documentazione tecnica da presentare in Comune o presso altri enti, per ottenere l’approvazione, le autorizzazioni necessarie e passare all’esecuzione dei lavori.
  7. Siamo così al progetto esecutivo per costruire casa. È la fase concreta, in cui definire materiali da utilizzare, impianti, opere di finitura, efficienza energetica. È la fase che precede il cantiere.
  8. Avvio dei cantieri e cantierizzazione. È la tappa in cui si definisce il contratto con l’impesa di costruzioni scelta. C’è tanta burocrazia, e sono importanti: la nomina del direttore dei lavori, la definizione dei tempi di consegna con eventuali penali relative ai ritardi e un capitolato con dei prezzi unitari utile al pagamento in fase di avanzamento dei lavori.

Superati gli ostacoli burocratici, comincerà la costruzione vera e propria che partirà dallo scavo e dalla realizzazione delle fondamenta. Seguiranno le strutture portanti e poi i tamponamenti, l’isolamento, le partizioni interne, gli impianti e gli infissi.

GuideTasse e normative
precedente
Cristiano Ronaldo e la sua villa in Portogallo per il post ritiro: raddoppiano i costi
successivo
Ottenere un prestito: quali sono le tempistiche in media?

Post correlati

Furto nel cortile del condominio: questo deve...

7 Luglio 2022

Condizionatori in condominio: ecco la normativa da...

7 Luglio 2022

Affitti concordati: le novità introdotte dal “Decreto...

6 Luglio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Quartiere Brera: dove si trova e cosa vedere. Alla scoperta della zona 7 Luglio 2022
  • Cucine da esterno: i nuovi modelli da scoprire 7 Luglio 2022
  • Allenarsi a casa con la minipiscina di Treesse per il nuoto controcorrente 7 Luglio 2022
  • Laura Pausini: ecco la sua casa a Miami 7 Luglio 2022
  • Trulli di Alberobello: come ristrutturarli e quanto costano oggi 7 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie