• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Cresce il numero delle bandiere Blu in Italia

16 Maggio 2022 Viaggi
Cefalù in Sicilia

Indice dei contenuti

  • Più bandiere blu all’Italia
  • Bandiere blu Italia: l’elenco
  • Le bandiere blu 2022
  • I criteri di assegnazione 

Insieme all’arrivo della bella stagione, puntuali come sempre arrivano anche le Bandiere Blu che ogni anno vengono assegnate a località marine e lacustri dalla Fee, Fondazione per l’educazione ambientale, che ha sede in Danimarca.

La buona notizia è che le bandiere assegnate ai luoghi di balneazione italiana sono aumentate di numero. 

Più bandiere blu all’Italia

Le Bandiere Blu premiano non solo la pulizia delle acque e delle spiagge, ma anche i servizi, le strutture alberghiere, l’arredo e il verde urbano, le isole pedonali e le piste ciclabili. 

La buona notizia di quest’anno è che sono aumentate di numero. 

Vediamo qualche dato:  

  • L’anno scorso le bandiere assegnate ai comuni rivieraschi erano 201, nel 2022 sono diventate 210.
  • In questi comuni si trovano 427 spiagge, il 10% di quelle premiate dalla Fee in tutto il mondo. 
  • La Bandiera Blu è andata anche a 82 approdi turistici del Belpaese.    
  • Quest’anno hanno ottenuto il riconoscimento 14 comuni in più , ma 5 non sono stati confermati rispetto all’anno scorso. 

Bandiere blu Italia: l’elenco

Ecco l’elenco delle bandiere blu:

  • La Liguria conferma 32 località con vessillo blu.
  • Seguono la Campania con 18 Bandiere, la Toscana e la Puglia.
  • Sono 17 i riconoscimenti per la Calabria e le Marche.
  • La Sardegna raggiunge 15 località, l’Abruzzo sale a 14 e la Sicilia a 11.
  • Il Lazio scende a 10, mentre rimangono invariate le 10 bandiere del Trentino Alto Adige.
  • L’Emilia Romagna vede premiate 9 località, sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto.
  • La Basilicata conferma le sue 5 località, il Piemonte sale a 3 Bandiere e il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno precedente.
  • Il Molise rimane con 1 Bandiera, come la Lombardia. Le Bandiere sui laghi salgono a 17, con un nuovo ingresso (Cannobio, sul Lago Maggiore in Piemonte).

Le bandiere blu 2022

A ricevere la Bandiera Blu per la prima volta sono:

  • Alba Adriatica in Abruzzo;
  • Caulonia e Isola di Capo Rizzuto in Calabria;
  • Ispani in Campania;
  • Riccione e San Mauro Pascoli in Emilia Romagna;
  • Porto Recanati nelle Marche;
  • Cannobio in Piemonte (sul lago Maggiore);
  • Castro, Rodi Garganico e Ugento in Puglia;
  • Budoni in Sardegna;
  • Furci Siculo in Sicilia;
  • Pietrasanta in Toscana.

Non sono stati confermati quest’anno San Mauro Cilento e Sapri in Campania, Ventotene nel Lazio, le Isole Tremiti e Otranto in Puglia.   


Leggi anche: POSITANO, TRA MARE E MONTI, UNO DEI POSTI PIÙ BELLI DEL MONDO SECONDO LA CNN


I criteri di assegnazione 

La Fondazione per l’Educazione Ambientale per assegnare le Bandiere Blu segue i seguenti criteri:

  • qualità delle acque di balneazione;
  • efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti;
  • aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano;
  • aree verdi;
  • servizi in spiaggia;
  • abbattimento delle barriere architettoniche;
  • corsi d’educazione ambientale;
  • strutture alberghiere;
  • servizi d’utilità pubblica sanitaria;
  • informazioni turistiche;
  • certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture turistiche;
  • pesca sostenibile.   
SostenibilitàVita in città
precedente
Come tutelarsi dai rischi del Superbonus
successivo
Smaltire le mascherine usate producendo cemento? Il sì degli esperti

Post correlati

Riapre ai visitatori l’isola Bisentina: un luogo...

30 Giugno 2022

È Vienna la città più vivibile del...

30 Giugno 2022

Vacanze a settembre: alcuni suggerimenti in Italia...

29 Giugno 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Il mare risale il Po per 30 km: è il cuneo salino. Limitare i consumi a casa è necessario 30 Giugno 2022
  • Casa al mare di 40 mq? Ecco come arredarla senza fatica 30 Giugno 2022
  • Stabilimenti balneari: quali sono gli obblighi fiscali? 30 Giugno 2022
  • Riapre ai visitatori l’isola Bisentina: un luogo da scoprire nel lago di Bolsena 30 Giugno 2022
  • Lenzuola in condominio: le regole da conoscere e seguire 30 Giugno 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie