• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Dove andare in montagna per chi non scia: località e cosa fare

1 Dicembre 2022 Viaggi
Slittino

Indice dei contenuti

  • Passeggiate invernali: dove andare?
  • Sci di fondo: le piste da conoscere
  • Ciaspole: dove andare?
  • Slittino: dove?
  • Sleddog: dove praticarlo in Italia
  • Fat bike sulle Alpi
  • Pesca sul ghiaccio: dove?
  • Sosta in malga: perché sì
  • Visita ai centri storici

🎄🎄🎄🎄🎄

Dove si può andare in montagna se non si scia?

Per chi non scia, sono comunque tante le attività all’aria aperta immerse nella natura e nel silenzio della montagna che si possono fare in inverno: passeggiate, sci di fondo, ciaspolate, slittino, sleddog, pesca sul ghiaccio e shopping nei tradizionali mercatini.

Passeggiate invernali: dove andare?

Per fare lunghe e corroboranti passeggiate nella neve è possibile scegliere tra diverse località, prima tra tutte Seefeld in Tirolo.

Qui ci sono ben 150 km di sentieri invernali battuti, sentieri per ciaspole, slittino, biathlon, pattinaggio, sci di fondo, un centro storico di grande charme e anche pesca sul ghiaccio!

In Val di Funes, vale la pena considerare il sentiero che conduce alla malga Gampenalm ai piedi delle Odle mentre, a Madonna di Campiglio non ci si può perdere la camminata che conduce dal centro paese, alla Malga Ritort. A Innervillgraten, nel Tirolo orientale esiste una meravigliosa camminata alla scoperta alle malghe e baite dal fascino unico di Unterstalleralm e Oberstalleralm.

Sci di fondo: le piste da conoscere

Tra tutti gli itinerari con gli sci di fondo, quello che collega Cortina D’Ampezzo a Dobbiaco e Osttirol, denominato il Dolomiti Nordiski, è forse il più suggestivo e panoramico.

Si tratta di un comprensorio di oltre 900 km di piste che permette sciare tra Italia e Austria nel cuore delle Dolomiti patrimonio dell’UNESCO. Altre località adatte allo sci di fondo sono: Asiago, Alpe di Siusi, Anterselva, San Vigilio di Marebbe.


Leggi anche: DOVE SCIARE VICINO MILANO SU PISTE FACILI


Ciaspole: dove andare?

Passo dopo passo sulla neve per scoprire luoghi incontaminati seguendo anche le tracce di cervi, caprioli, lepri, scoiattoli: ecco quello che possono offrire le passeggiate con le ciaspole!

Tra le tantissime proposte ci sono: l’Alpe Cimbra in Trentino dove, in zona Millegrobbe l’ambiente ha poco da invidiare ai panorami nordici. L’itinerario parte dal centro di Luserna e si immerge in un ambiente magico toccando anche le testimonianze della Grande Guerra presso il Forte Luserna.

Non si può mancare all’evento della Ciaspomagna cimbra, una camminata di gruppo in notturna, sempre con le ciaspole, con varie soste degustazioni di prodotti tipici!

Stupendi percorsi si trovano anche a San Martino di Castrozza, Corno del Renon, Cima Fertazza a Selva di Cadore e Cortina d’Ampezzo.

Molto suggestiva è la ciaspolata in notturna con la luna piena come quella proposta dal Pineta Nature Resort in Val di Non che prevede una camminata sull’altopiano della Predaia dal solarium Predaia al rifugio ai Todesci.

Slittino: dove?

Lo slittino è un classico divertimento ideale per famiglie con bambini. In Valle Isarco sono presenti oltre 50 piste mentre a Vipiteno Monte Cavallo c’è la più lunga d’Italia, ben 10 km di pura adrenalina!

Per la sua lunghezza è relativamente impegnativa, ma facilmente raggiungibile con la cabinovia che parte dal centro paese ed è possibile scendere anche di notte!

In Alto Adige, le piste da slittino sono dislocate praticamente ovunque perché è un’attività molto sentita tra la popolazione locale: quasi tutti i campioni italiani provengono da questa provincia!

Sleddog: dove praticarlo in Italia

Un’avventura speciale, che ricorda gli ambienti nordici e che si può praticare, per esempio, a Wilder Kaiser, in Tirolo. In Italia è possibile praticare lo sleddog anche sull’Alpe Cimbra e più precisamente sull’altopiano di Millegrobbe e Passo Coe.

Fat bike sulle Alpi

Con le fat bike si può pedalare anche in inverno come fosse estate: un modo unico di vivere la bici sulla neve!

Le fat bike sono bici con pneumatici molto larghi, studiate per affrontare i percorsi innevati e le strade in mezzo al bosco.

Sull’Alpe Cimbra, e più precisamente a Millegrobbe, si trova un percorso segnalato oltre alla possibilità di noleggiare le bici e programmare le uscite con le guide.

Pesca sul ghiaccio: dove?

Pescare in un lago ghiacciato si può fare sul lago Weidachsee a 1123 metri a Leutasch dove ci sono le condizioni ideali per questo tipo di attività, da mettere in pratica con il supporto del centro pesca Leutascher Fisherei, soprattutto per effettuare il buco nel ghiaccio.

Sosta in malga: perché sì

Imperdibili sono le soste enogastronomiche nelle malghe e nei rifugi aperti tutto l’anno, e soprattutto nei week end. I menù offrono un’ampia scelta di piatti tipici come canederli, strangolapreti, ma anche Kaiserschmarrn, Strauben, torta di grano saraceno, strudel e il bombardino.

Visita ai centri storici

Città capoluogo e altri borghi d’incanto sulle Alpi sono facilmente raggiungibili dalle città del nord Italia e passare una giornata visitando Trento, Bolzano e Innsbruck, ma anche piccoli borghi come Vipiteno e Glorenza, può sicuramente essere piacevole e istruttivo.

GuideVita in città
precedente
Storia e curiosità su La Rinascente: tutto ciò che c’è da sapere
successivo
Come realizzare centrotavola natalizi fai da te

Post correlati

Castelli più belli d’Italia: quali sono i...

9 Febbraio 2023

Storia del Villaggio operaio di Crespi d’Adda

9 Febbraio 2023

Per una vacanza da sogno in coppia,...

9 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Come arredare casa con le maschere? Ecco 10 proposte di design 9 Febbraio 2023
  • Castelli più belli d’Italia: quali sono i più belli e dove si trovano 9 Febbraio 2023
  • Storia del Villaggio operaio di Crespi d’Adda 9 Febbraio 2023
  • Esiste una Casa Bianca italiana ed è in vendita 9 Febbraio 2023
  • Locazioni immobiliari: rendimento del 5,1% in Italia. I dati 9 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie