• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Ferie del portiere in condominio: con che criteri si può scegliere il sostituto?

6 Dicembre 2022 Residenziale
condominio

Indice dei contenuti

  • Di cosa si occupa il portiere in un condominio?
  • Il portiere può andare in ferie?
  • Chi sostituisce il portiere durante le ferie

Un Condominio che vanta anche il servizio di portineria di certo offre un valore aggiunto, soprattutto per alcune categorie di inquilini, come anziani o famiglie con bimbi piccoli, che si sentono coccolati e protetti dalla figura professionale del portiere.

Il custode infatti diventa un po’ il punto di riferimento di tutto ciò che accade nel palazzo, non è solo la persona che si occupa delle piccole faccende domestiche e di interfacciarsi con i visitatori o i corrieri e postini.

Il portiere di un palazzo diventa una persona di fiducia a cui affidare anche un po’ i propri segreti e bisogni di vita quotidiana.

Di cosa si occupa il portiere in un condominio?

Formalmente, il portiere è colui che ritira la posta e la smista tra i vari condomini, ritira i pacchi dei corrieri, mantiene l’ordine nelle parti comuni, provvede alle pulizie quotidiane nelle parti comuni, svolge piccole manutenzioni giornaliere come cambiare lampadine o provvedere al giardino, accoglie chi entra nel palazzo… ma soprattutto il portiere è un aiuto fidato e una figura di riferimento che aumenta la sensazione di sicurezza a casa propria.

Il custode prima di tutto viene assunto per filtrare le entrate e le uscite nel palazzo e per essere a disposizione degli inquilini in caso di necessità.

Il portiere può andare in ferie?

Il custode di un palazzo è un lavoratore dipendente e come tale ha diritto alle proprie ferie e a 1 riposo settimanale e anche a chiedere ore di permesso. Proprio come tutti i lavoratori.

Il portiere di condominio, però, come da contratto del suo settore, non può avere le ferie nel periodo dell’anno in cui tutti hanno solitamente ferie proprio per garantire la sicurezza del palazzo in un momento in cui potrebbe essere più vulnerabile.

In particolare, il contratto di portierato prevede il divieto di andare in ferie nei seguenti periodi dell’anno:

  • dal 20 dicembre al 1 gennaio;
  • dal 1 luglio al 31 agosto.

Nel resto dell’anno il custode ha libertà di chiedere di utilizzare le sue ferie di 27 giorni, chiedendo all’amministratore, per tempo, il permesso.


Leggi Anche: SOTTOSUOLO IN CONDOMINIO: A CHI APPARTIENE? LA PRONUNCIA DELLA CORTE DI APPELLO DI CAGLIARI


Chi sostituisce il portiere durante le ferie

Durante le ferie del portiere di condominio chi lo sostituisce? Chi si occuperà di tutte quelle mansioni ordinarie, piccole ma importanti, che sono parte del lavoro del portiere?

Se il portiere chiede le ferie e gli vengono concesse, allora bisogna che lo stabile assuma temporaneamente un sostituto portiere.

In Condomini grandi, dove è presente non sola la “guardiola 24/24h” ma viene dato al portiere anche l’alloggio dove risiedere con la propria famiglia, il sostituto viene solitamente scelto dal custode stesso.

Capita di frequente che sia un parente o comunque un amico fidato perché dovrà occupare l’appartamento del portiere che si allontana per le vacanze.

Spesso, non sono quindi portinai di mestiere ma persone fidate che cercheranno di fare del loro meglio per sostituire il parente o amico per i giorni in cui va in ferie.

In altri casi, quando il custode lavora nel palazzo soltanto in alcuni orari della giornata, allora è comune che il portiere in sostituzione venga scelto dall’amministratore e valutato dal portiere come persona abile nelle mansioni di portineria, dalle pulizie a tutti i piccoli lavoretti di manutenzione ordinaria in modo da ritrovare lo stabile in ottime condizioni così come è stato lasciato.

Altre volte, il Condominio preferisce sostituire il proprio fidato custode con una ditta di pulizie esterna che nel periodo di assenza del portiere possa occuparsi unicamente dell’ordine e della gestione del condominio, senza entrare in merito alle faccende più private del palazzo.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

CondominioGuide
precedente
Bari: cosa vedere nel quartiere Japigia, la sua storia e quanto costano le case
successivo
Cosa mettere nella propria cassetta degli attrezzi da tenere in casa? Gli utensili indispensabili

Post correlati

Giovani e cultura al centro dei rinnovamenti...

8 Febbraio 2023

Milano: città dai record immobiliari

8 Febbraio 2023

Dove inserire le spese condominiali straordinarie e...

7 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Milleproroghe: ok per i dehors e no alla proroga del Superbonus villette. I dettagli 8 Febbraio 2023
  • Modello 730 per il 2023: cosa cambia e le principali novità da conoscere 8 Febbraio 2023
  • Sanremo 2023: i dettagli sulla nuova scenografia “spaziale” 8 Febbraio 2023
  • 5 case da sogno in montagna per vivere un’esperienza unica 8 Febbraio 2023
  • Come lavare il forno a microonde con facilità e senza stress 8 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie