• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Il Circular Hub di Ikea, dove i mobili hanno una seconda vita

30 Novembre 2021 Arredamento
Ikea Circular Hub

Indice dei contenuti

  • Cosa accade al Circular Hub
  • Obiettivo: essere un business circolare entro il 2030
  • I 15 negozi in cui trovare il Circular Hub

“Occasioni per la tua casa e per il pianeta”, si legge all’ingresso. È il Circular Hub di Ikea: il nuovo spazio all’insegna della sostenibilità all’interno degli store italiani del marchio.

Ikea Circular Hub

Da sempre sensibile al benessere ambientale e promotrice di diverse iniziative green e di un approccio alternativo al consumo, Ikea ha infatti deciso di trasformare lo storico Angolo delle occasioni – l’area che ospita articoli venduti con un prezzo ribassato dal 15% al 70% – in un luogo dedicato alla circolarità e a uno stile di vita attento alla natura e alla persone.

Ikea Circular Hub

Cosa accade al Circular Hub

È nato così il Circular Hub: uno spazio dove acquistare prodotti di seconda mano, quindi a un prezzo decisamente vantaggioso, ma anche, all’interno dell’area Learn&Share, parlare con alcuni esperti e imparare metodi creativi per riparare, riutilizzare e personalizzare ciò che già si ha in casa.

Ikea Circular Hub

Un luogo in cui i consumatori, oltre che risparmiare, possano anche contribuire a ridurre gli sprechi e aiutare il pianeta. Con il Circular Hub Ikea regala infatti una seconda vita, o anche di più, a mobili e accessori usati ma ancora perfettamente funzionanti e sicuri. Prodotti provenienti da resi e lievemente danneggiati durante i trasporti, utilizzati per gli allestimenti nei negozi o riacquistati dall’azienda stessa con il servizio “Riporta e Rivendi”, che da otto anni aiuta le persone a prolungare la vita degli oggetti Ikea e che solo dal 2020 a oggi ha visto quasi 20mila pezzi consegnati negli store italiani.

Ikea Circular Hub

Obiettivo: essere un business circolare entro il 2030

L’obiettivo di questa e altre iniziative? “Diventare un business circolare e generare un impatto positivo sul clima entro il 2030, in linea con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite”, dicono dall’azienda. “Trasformare Ikea in un business circolare è una delle nostre maggiori ambizioni e, al tempo stesso, una grande sfida per il futuro”, ha detto Ylenia Tommasato, country sustainability manager, parlando dell’impegno dell’azienda. “Sviluppare nuovi prodotti seguendo i nostri principi di design circolare, ovvero utilizzando materiali rinnovabili o riciclati e dare una seconda vita a quelli già usati, ci permette di sviluppare soluzioni per un futuro più sostenibile”.

Ikea Circular Hub

I 15 negozi in cui trovare il Circular Hub

La trasformazione del vecchio Angolo delle occasioni, che terminerà entro febbraio 2022, è attualmente in corso. Il nuovo Circular Hub, però, è già presente nei negozi Ikea di:

  • Ancona,
  • Bari,
  • Bologna Casalecchio,
  • Brescia Roncadelle,
  • Catania,
  • Chieti San Giovanni Teatino,
  • Gorizia Villesse,
  • Milano Carugate,
  • Milano Corsico,
  • Milano San Giuliano,
  • Padova,
  • Parma,
  • Pisa,
  • Salerno Baronissi,
  • Torino Collegno.
Ikea Circular Hub

Architettura e designConsigli arredamento
precedente
Come organizzare l’angolo lavanderia, dentro e fuori casa
successivo
I 10 siti Unesco più amati dagli utenti su Instagram: 3 sono in Italia

Post correlati

Tre idee per ristrutturare il bagno senza...

1 Giugno 2023

Color carta da zucchero, come usarlo per...

31 Maggio 2023

Pareti di casa, i colori vintage più...

31 Maggio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Parigi 2024: la Senna torna balneabile dopo più di 100 anni 1 Giugno 2023
  • Orto su balcone o terrazzo: come fare? 1 Giugno 2023
  • Le piante estive resistenti al sole, ecco quali sono 1 Giugno 2023
  • Ascensore utilizzato come montacarichi, le regole da seguire 1 Giugno 2023
  • Come scegliere un impianto di irrigazione automatica per terrazzi 1 Giugno 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie