• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Le città, i comuni e i quartieri più ricchi d’Italia nel 2020

26 Aprile 2022 Viaggi
Panorama Milano

Indice dei contenuti

  • Elenco delle città più ricche in Italia
  • Classifica dei comuni più ricchi nel 2020
  • La classifica dei quartieri più ricchi d’Italia

Il Mef a seguito dell’analisi delle dichiarazioni fiscali sui redditi del 2020 ricevute ha elaborato una relazione sulle differenze di reddito medio esistenti tra le grandi città italiane, ma anche l’elenco dei comuni più ricchi di Italia e dei quartieri più ricchi del Paese.

L’analisi condotta dal Ministero conferma che le città con un reddito medio pro capite più elevato restano anche nel 2020 le due metropoli di Roma e Milano, ma attenzione perché solo alcuni quartieri delle due città contribuiscono ad elevare la media, alcune aree periferiche sono ben distanti dal reddito medio.

Per questo motivo l’analisi si completa di un elenco dei comuni più ricchi d’Italia e di quartiere più benestanti:

  • La città più ricca è ancora Milano.
  • Tra i comuni, il più ricco risulta Basiglio (Milano).
  • Per quanto riguarda i quartieri, invece, è una sfida tra Milano e Roma, ma quest’anno vince a Milano.

Ma oltre alla lettura delle classifiche va analizzato con attenzione ogni singolo caso, perché all’interno di città con una buona media di reddito generale, possono esistere i quartieri con il più alto indice di povertà (vedi ad esempio il caso di Palermo o Napoli).

Elenco delle città più ricche in Italia

Il Mef sulle basi delle dichiarazioni fiscali sui redditi 2020 ha elaborato una statistica che ha permesso di stilare una classifica delle città più agiate in Italia sulla base del numero dei contribuenti per fascia di reddito. Nella classifica si prendono in esame i cittadini che hanno dichiarato redditi nella fascia da 120.000 euro a zero. Ecco le prime cinque città

  1. Milano con una media di 31.778 euro a testa;
  2. Padova 25.487 euro;
  3. Parma 25.355 euro;
  4. Bologna 25.334 euro;
  5. Roma 24.964 euro;

Seguono nella top-ten: Firenze con 23.666 euro, Brescia con 23.556 euro, Verona con 23.385 euro, Torino con 23.265 euro e Trieste con 22.506 euro.

Classifica dei comuni più ricchi nel 2020

I dati del Mef hanno evidenziato quali siano i comuni dove è distribuita più ricchezza in Italia.

Al primo posto c’è la Lombardia, a seguire la Liguria, Piemonte, ma anche Toscana, Abruzzo e Marche. Ecco l’elenco dei primi cinque comuni con buon reddito dichiarato:

  1. Basiglio, in provincia di Milano, dove i contribuenti in media dichiarano al fisco 44.684 euro a testa;
  2. Cusago, nel milanese, con 36.894 euro;
  3. Torre Isola, nella provincia di Pavia con 34.568 euro in media;
  4. Pieve Ligure, in provincia di Genova con 32.842 euro;
  5. Pino Torinese in provincia di Torino con 32.122 euro di reddito medio. 

Seguono poi altri virtuosi comuni come Gabicce Mare (provincia di Pesaro e Urbino), Lajatico (Pisa) e Cugnoli (Pescara).

La classifica dei quartieri più ricchi d’Italia

Dall’analisi ministeriale emerge che il quartiere più ricco nel 2020 sia Montenapoleone di Milano e tutto il centro storico, segue il quartiere Indipendenza-Risorgimento di Milano con una concentrazione di reddito che si aggira intorno ai 75mila euro e Monforte-Ticinese. Resta stranamente fuori dalle prime cinque il nuovo quartiere CityLife che però è in forte espansione.

A Roma il quartiere più ricco è quello dei Parioli che però resta solo al quinto posto nella classifica complessiva. Seguono i quartieri capitolini Salario e Trieste.

Chiudono l’elenco dei primi dieci quartieri per reddito

  • il quartiere dell’area sud-est di Parma;
  • Chiaia di Napoli;
  • Centro Storico di Palermo.

Nonostante queste tre città siano in buona posizione nell’elenco generale delle città benestanti, questi quartieri hanno dichiarato nel 2020 un reddito pro-capite decisamente basso.

Vita in città
precedente
Il trilocale è la tipologia di casa più richiesta
successivo
Opere pubbliche: meno burocrazia per tutelare i beni archeologici

Post correlati

Ecco i lungomare più belli di Italia,...

5 Agosto 2022

Librerie incredibili nel mondo: le più originali...

5 Agosto 2022

Quartiere Aventino, tutti i luoghi magnifici da...

5 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Quando una casa può ritenersi davvero ammobiliata o arredata? 5 Agosto 2022
  • INPS: esonero contributivo per agenzie e tour operator 5 Agosto 2022
  • Come convertire una cantina in taverna: una guida pratica 5 Agosto 2022
  • In arrivo 8,5 miliardi per la rigenerazione urbana. Come impatterà sulle città? 5 Agosto 2022
  • Quando il panorama rende un’abitazione unica e di valore: l’esempio della casa di Sabrina Ferilli 5 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie