• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Marche, mercato immobiliare a due velocità per vendite e affitti – Giugno 2021

18 Giugno 2021 Residenziale
Sirolo, nelle Marche

Indice dei contenuti

  • Lo scenario tra città e provincie
    • Focus sugli affitti

Il mercato immobiliare delle Marche presenta due andamenti di segno opposto, in base al settore che si considera: il primo trimestre del 2021 si è infatti chiuso positivamente per il reparto delle compravendite; al contrario, il segmento degli affitti ha subito una flessione dei valori di riferimento.

È questa la fotografia scattata dal nostro ultimo Osservatorio, che potremmo sintetizzare anche attraverso queste cifre: alla fine di marzo i prezzi richiesti da chi vende casa nella regione sono cresciuti dell’1,2% e la media del costo al metro quadro degli immobili residenziali si è alzata a 1.718 euro. Inversamente, per le case in affitto, a fronte di un calo del 2,6% nel trimestre, i canoni si sono abbassati a 7,50 euro al metro quadro.

Lo scenario tra città e provincie

Volendo entrare più nel dettaglio sull’andamento dei capoluoghi di provincia, si può notare che l’aumento del costo delle case in vendita è una tendenza molto omogenea e che riguarda tutti i principali centri urbani.

A emergere è la città di Pesaro, che non solo si conferma la pizza più cara per comprare un’abitazione, con un prezzo di 2.280 euro al metro quadro; ma è anche quella in cui l’aumento trimestrale è stato più evidente, addirittura del 5,9%. Segue poi la città di Ancona, in cui il prezzo medio al metro quadro per acquistare casa è di 1.549 euro, in crescita del 2,7%. Si parla di aumenti decisamente più contenuti, invece, per Fermo e Macerata, che registrano rispettivamente +1,4% e +0,2%.

Focus sugli affitti

Sul fronte degli affitti, invece, nelle Marche il trend al ribasso è confermato in maniera molto evidente anche dalle stesse città citate poco fa: a Pesaro, per esempio, si perdono più di 10 punti percentuali. Anche nella provincia di Macerata si registra una diminuzione consistente del 4,7%.

Poche le eccezioni: tra queste la città di Ascoli Piceno che in tre mesi guadagna 6,5 punti percentuali e quella di Fermo che, sebbene resti la città in cui è più economico affittare, ha visto una crescita dei canoni di locazione del 5%. Più contenuta la crescita della provincia di Ancona, che ospita numerose località turistiche in cui magari affittare una casa per le vacanze: +1,5%.

AffittoMercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Garage e box auto: a Napoli costano più del doppio rispetto a Torino. Lo scenario nelle principali città
successivo
Comprare casa in Italia, l’andamento dei prezzi – Maggio 2021

Post correlati

Elaborato planimetrico: cos’è, quando serve e come...

21 Marzo 2023

Cosa fare se un condomino non rispetta...

21 Marzo 2023

Prezzi delle case 2022: aumentano del 3,8%...

21 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Come arredare un balcone lungo e stretto? 21 Marzo 2023
  • Cos’è il balcone alla francese? Idee di stile ed eleganza in casa? 21 Marzo 2023
  • Qual è la storia della Torre di Pisa e quale significato ha? 21 Marzo 2023
  • I festival di primavera più belli e da non perdere 21 Marzo 2023
  • Il tappeto per l’estate: come trovare quello più adatto? 21 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie