• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Mercato immobiliare commerciale: quale scenario (a Londra) per gli hotel?

7 Gennaio 2021 Immobili commerciali
Hall Hotel

Prima della pandemia, a Londra il mercato immobiliare era trainato dagli alberghi. Nella capitale britannica arrivavano circa 30 milioni di turisti all’anno. E così il giro di affari in questo settore si aggirava attorno ai 22 miliardi di sterline. Ma è ancora così dopo l’arrivo del Covid? Forse guardare alla situazione d’oltremanica può essere utile per immaginare cosa potrebbe accadere anche nel nostro Paese.

Hotel, tra investimenti già pianificati e futuro incerto

Per intuire meglio il clima che si respirava nella metropoli del Regno Unito e capire come oggi, invece, le prospettive siano diverse, basta guardare una “new entry” ancora in fase di costruzione: il Peninsula Hotel, che fa parte di una catena cinese di alberghi di lusso. Un investimento partito nel 2013 e pari a 500 milioni di sterline. Ora la domanda è se accoglierà effettivamente il numero di clienti che ci si immaginava prima e durante l’avviamento del cantiere.

Le opportunità per il residenziale

Come ha spiegato al Sole 24 Ore Umberto Salon, proconsole di Lema, un famoso marchio di arredamento italiano, il 2020 ha cambiato le scelte dei turisti. Ora sono gli appartamenti a trainare il mercato. Così un grande colosso alberghiero asiatico come il Mandarin Oriental ha deciso di ristrutturare alcune palazzine per trasformarle in un complesso di singole abitazioni a sei stelle. E nell’isolato dove sorgeva la storica sede di New Scotland Yard ora verranno costruite case di lusso. Salon, che è stato chiamato ad arredare i nuovi immobili, è convinto che il futuro sia costellato più di appartamenti che di camere d’albergo. In un solo anno le esigenze sono cambiate profondamente e oggi le persone preferiscono alloggiare da sole e magari avere a disposizione una stanza in cui lavorare da remoto, piuttosto che condividere gli spazi comuni con sconosciuti. La domanda è: in Italia potrebbe avvenire la stessa trasformazione?

di Giulia Dallagiovanna

Immobili all'esteroMercato immobiliareVita in città
precedente
Seconde case, dove conviene investire oggi?
successivo
Sicilia, mercato immobiliare a doppia velocità

Post correlati

Come sono cambiati gli spazi di lavoro...

25 Dicembre 2020

Prorogato il bonus affitto immobili commerciali al...

10 Dicembre 2020

Il settore uffici di Milano non perde...

8 Dicembre 2020
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Spese luce e gas: le previsioni per l’andamento 2021 15 Gennaio 2021
  • Toscana, stabile il mercato immobiliare – Gennaio 2021 14 Gennaio 2021
  • Come costruire una casa ecologica, le basi da cui partire 14 Gennaio 2021
  • Una casa più connessa: l’intelligenza artificiale aiuta gli anziani 13 Gennaio 2021
  • Messi saluta il 2021 a Miami, nel suo nuovo appartamento da 500 metri quadri 12 Gennaio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie