• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere

3 Febbraio 2023 Residenziale
Oltrarno Firenze

Indice dei contenuti

  • Cosa vedere nel quartiere San Marco a Firenze
    • Basilica di San Marco a Firenze
    • Opificio per le Pietre Dure
    • Giardino della Gherardesca, cosa contiene
    • I ristoranti dove mangiare a San Marco a Firenze
  • Comprare casa a San Marco a Firenze: quanto costa?
  • Affitti a San Marco a Firenze: quali sono i prezzi al metro quadro?

San Marco è il fulcro della città di Firenze e prende il nome dalla celebre Basilica San Marco al centro della piazza. L’area venne costruita nella metà del Quattrocento, per poter edificarvi la chiesa e il convento per imonaci silvestrini.

Il quartiere di San Marco è per lo più frequentato da giovani, in quanto qui vi risiedono gli uffici centrali del rettorato dell’Università degli Studi di Firenze.

Cosa vedere nel quartiere San Marco a Firenze

Basilica di San Marco a Firenze

La Basilica di San Marco è il monumento architettonico principale del quartiere, se ci si trova in città, non si non può non visitarla. La chiesa risalente al 1100 fa parte delle chiese “più belle e più vecchie di Firenze”.

Anticamente, esisteva un oratorio dedicato a San Giorgio poi annesso al convento, passato dai Vallombrosani ai Silvestrini e, per ultimi, ai Domenicani.

L’attuale facciata della chiesa si presenta in puro stile neo classico, pur risalendo all’anno 1512, possiede un campanile realizzato da Baccio d’Agnolo.

Opificio per le Pietre Dure

Un’altra struttura di grande interesse è l’Opificio per le Pietre Dure: si tratta di un piccolo museo a San Marco che, solitamente, non riceve molti visitatori, pur essendo molto interessante.

L’argomento principale e il campo del restauro delle opera d’arte: si possono ammirare opere in pietre dure e in marmi policromi, dipinti su pietra, dipinti a olio, scagliole, antichi campionari di pietre e strumenti per la lavorazione dei materiali.


Leggi Anche: VIVERE NEL QUARTIERE RIFREDI A FIRENZE NORD: QUALI SONO I PREZZI DELLE CASE?


Giardino della Gherardesca, cosa contiene

Non molto distante dalle vie centrali si trova il Giardino della Gherardesca, il più grande giardino privato nel centro storico di Firenze. Appartenuto a frate Durante Chiermontesi, conteneva ben 3.488 piante esotiche, aranci e limoni.

Il suo giardino nel ‘700 passò da uno stile italiano a uno inglese, con tipici vialetti, cespugli, alberi e fontane. Il palazzo Della Gherardesca è oggi patrimonio artistico nazionale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Immobiliare.it (@immobiliare.it)

I ristoranti dove mangiare a San Marco a Firenze

Sono diversi i posti in zona in cui si può mangiare bene, uno di questi è il ristorante l’Accademia in piazza San Marco, dove si assaggiano i veri piatti toscani, passando da pietanze con sapori semplici ma spiccati a piatti più prelibati e succulenti, il tutto sempre accompagnato dal famoso vino proveniente dagli ulivi toscani. 

Per chi invece preferisce la pizza, la migliore è al Ristorante Pizzeria La Capanna, nato nel 1906, con pizza e piatti tipici come l’ossobuco e la bistecca fiorentina.

Per un bar ricco di prelibatezze e cordialità, bisogna recarsi al Caffè Rosano, con la qualità dei suoi dolci è un punto di riferimento di San Marco.

Comprare casa a San Marco a Firenze: quanto costa?

Il prezzo medio al metro quadro per comprare una casa nel quartiere San Marco a Firenze è di 4.082 €/m².

Affitti a San Marco a Firenze: quali sono i prezzi al metro quadro?

Per affittare una stanza o un appartamento a San Marco bisognerà mettere in conto 16,91 €/m².

*I dati riportati nell’articolo fanno riferimento al mese di gennaio 2023 e sono stati elaborati dagli esperti di Immobiliare.it.

AffittoContratto di locazioneContratto di venditaGuideMercato immobiliareVendita e acquisto immobiliVita in città
precedente
Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze
successivo
Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui?

Post correlati

Scala per interni: come sceglierla? Ecco una...

31 Marzo 2023

Uccellini del vicino troppo rumorosi: cosa fare?

31 Marzo 2023

Lo stile architettonico delle case inglesi: dai...

31 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Scala per interni: come sceglierla? Ecco una breve guida 31 Marzo 2023
  • Uccellini del vicino troppo rumorosi: cosa fare? 31 Marzo 2023
  • Scegliere i colori vivaci per il soffitto di casa. Qualche consiglio 31 Marzo 2023
  • Bologna, misure antismog: multa da 200 euro per il barbecue 31 Marzo 2023
  • Via Faravelli 14 cambia look: ecco la nuova facciata e parco 31 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie