• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Residenziale: quale scenario si prospetta?

1 Giugno 2020 Residenziale

Secondo gli esperti, le conseguenze del Covid-19 sul mercato immobiliare si faranno sentire ancora a lungo e lo scenario appare più fosco di quanto prospettato inizialmente. Nel primo semestre dell’anno gli acquisti scenderanno del 50% mentre crescerà il numero di chi non può pagare l’affitto. La ripresa? Non prima del 2021.

L’intenzione di acquisto rimane, ma non si concretizza

Luca Dondi, amministratore delegato di Nomisma, recentemente ha spiegato che c’è una concreta possibilità di deflazione nei prossimi mesi, nonostante l’immissione di moneta, e che questa impatterà sull’andamento del settore residenziale. I primi dati parlano già chiaro: dopo un primo trimestre molto negativo, con una flessione tra il 10% e il 20%, a maggio le compravendite sono scese del 50%. In questo clima, comunque, la propensione all’acquisto di un’abitazione sembra mantenersi sui livelli dello scorso anno: sono infatti circa 2,5 milioni le famiglie che vorrebbero comprare casa. Tuttavia, in base alle attuali condizioni reddituali, solamente 625 mila potranno passare dalla teoria ai fatti: tre su quattro dovranno quindi rinunciare.

Chi ripiega sull’affitto potrebbe incontrare difficoltà

Anche sul fronte affitti Nomisma evidenzia una disparità fra coloro che stanno valutando questa opzione (oltre 2 milioni di famiglie) e coloro che hanno le capacità economiche per realizzarla (circa 730 mila). A conferma di questo quadro negativo c’è anche il numero di chi ha accumulato ritardi nei pagamenti dell’affitto, passato dal 9,4% del periodo pre-Covid al 24% rilevato nella fase di contenimento e destinato a raggiungere il 40% nei prossimi mesi.

Che cosa aspettarsi nel 2021

Tutto dipende dall’atteggiamento degli investitori. Se tornassero a dimostrare interesse, il mercato potrebbe stabilizzarsi almeno sui livelli di quest’anno, altrimenti non è da escludere una ulteriore flessione nel 2021.

di Laura Fabbro

Affitto immobiliMercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Se la visita alla casa si fa via Internet: ecco come farla apparire al meglio
successivo
DL Rilancio: le novità per la sanificazione degli ambienti di lavoro

Post correlati

Mercato immobiliare sardo, crescono i prezzi di...

8 Aprile 2021

Case a 1 euro e senza deposito:...

7 Aprile 2021

Case cantoniere “in vendita”: Anas pubblica il...

6 Aprile 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Superbonus al 110%: al via l’accordo Csn-Nomisma per facilitarne la fruizione 8 Aprile 2021
  • Mercato immobiliare sardo, crescono i prezzi di compravendite e affitti – Aprile 2021 8 Aprile 2021
  • Mutui e surroghe: picco di richieste nel primo trimestre 2021 8 Aprile 2021
  • Case a 1 euro e senza deposito: l’iniziativa speciale del borgo di Laurenzana, in Basilicata 7 Aprile 2021
  • Case cantoniere “in vendita”: Anas pubblica il bando per assegnare 100 immobili 6 Aprile 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie