• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Riscaldamento in casa: 3 errori da non commettere ed evitare di pagare bollette salate

5 Novembre 2021 Spese e consumi

Indice dei contenuti

  • I rischi di tenere il riscaldamento troppo alto in casa
  • Come evitare di lasciare il termosifone spento troppo a lungo?
  • Quali sono gli svantaggi di posizionare tende o mobili davanti ai termosifoni?

Arriva l’inverno, le temperature si fanno più rigide e mentre scaldiamo le nostre abitazioni rischiamo di perdere di vista le buone norme e utilizzare il riscaldamento in casa in modo poco virtuoso. Ecco 3 errori tra i più comuni da riconoscere ed evitare per non pagare bollette troppo salate.

I rischi di tenere il riscaldamento troppo alto in casa

Tenere la temperatura troppo alta non porta solo inquinamento e bollette troppo care: un utilizzo eccessivo del riscaldamento in casa provoca malattie e fastidi respiratori, specie tra bambini e anziani. La temperatura consigliata è, di norma, sui 20 gradi.

Tuttavia, grazie alle valvole termostatiche, possiamo personalizzarla stanza per stanza: più alta in bagno, più bassa in cucina, ad esempio.


Leggi Anche: CHI DECIDE GLI ORARI DI RISCALDAMENTO IN CONDOMINIO?


Come evitare di lasciare il termosifone spento troppo a lungo?

Se prevediamo di assentarci da casa per periodi prolungati, evitiamo di tenere il riscaldamento spento o, al nostro ritorno, sarà necessario un dispendio eccessivo di combustibile per riportare la temperatura allo standard.

Durante le gelate invernali, inoltre, i tubi potrebbero anche ghiacciarsi. Di nuovo, le valvole termostatiche ci vengono in aiuto: il livello antigelo, di solito rappresentato dall’asterisco, fà sì che il riscaldamento funzioni solo quando le temperature scendono al di sotto di circa 5° C.

Quali sono gli svantaggi di posizionare tende o mobili davanti ai termosifoni?

L’errore più comune che commettiamo nelle nostre case è probabilmente quello di ostacolare la diffusione del calore dai termosifoni. Come?

  • Posizionandovi davanti tende e mobili.
  • Usando i radiatori per asciugare la biancheria.
  • Lasciando aperte le finestre con i termosifoni accesi: perché gli ambienti prendano aria, infatti, bastano solo pochi minuti.

Evitando questi errori, si riuscirà a non bloccare la diffusione del calore dei termosifoni o disperdere energia inutilmente.

Vita in città
precedente
Credito alle imprese: richieste diminuite rispetto al 2020
successivo
Camplus apre il suo primo hotel nel centro di Roma

Post correlati

APE errato in compravendita: chi paga?

1 Febbraio 2023

Bonus benzina 2023: chi può richiederlo e...

31 Gennaio 2023

Conto Termico 2023: tutti gli incentivi per...

31 Gennaio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Novità dalla Bce: i tassi d’interesse salgono ancora di 50 punti 2 Febbraio 2023
  • Comprare casa nel 2023: quali sono i costi delle case da Nord a Sud? I dati di gennaio 2 Febbraio 2023
  • Perché installare le pareti mobili in casa o in ufficio? 2 Febbraio 2023
  • Qual è la differenza tra luci e aperture? 2 Febbraio 2023
  • Fondo del vicino: distanze e gestione delle vedute secondo la legge 2 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie