• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Ristrutturazione e compravendita: chi beneficia delle detrazioni fiscali?

16 Aprile 2019 Residenziale
Compravendita di un immobile e detrazioni sulla ristrutturazione.

Indice dei contenuti

  • Compravendita
  • Donazioni e usufrutto
  • Inquilini o comodatari
  • Successione

Le detrazioni fiscali in seguito ai lavori di ristrutturazione edilizia sono legate all’immobile, non al soggetto: a specificarlo è la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 7/E/2018 sulla dichiarazione dei redditi. Ciò significa che, in caso di compravendita dell’immobile oggetto della ristrutturazione, la detrazione fiscale sarà trasferita all’acquirente. Ma questa non è l’unica eventualità che può presentarsi.

Compravendita

A meno che non sia stipulato un diverso accordo tra le parti, la detrazione viene dunque trasferita all’acquirente nella quota non ancora utilizzata da colui che aveva sostenuto la spesa iniziale. Se invece le due parti decidono che a usufruirne sarà il precedente proprietario, dovranno indicarlo nell’atto di compravendita oppure redigere una scrittura privata autenticata: non basta infatti che l’accordo sulla detrazione sia indicato sul preliminare di compravendita, ma dovrà essere riportato anche nell’atto definitivo. Qualora infine la vendita riguardi solo una quota dell’immobile, la detrazione non potrà essere trasferita all’acquirente.

Donazioni e usufrutto

In caso di donazioni a titolo gratuito o permute le regole sono le stesse della compravendita, mentre il contratto di usufrutto non prevede che le quote di detrazione fiscale non utilizzate passino al beneficiario.

Inquilini o comodatari

Se le spese di ristrutturazione sono state sostenute da un inquilino o da un comodatario, anche dopo lo scioglimento del contratto saranno loro a beneficiare delle detrazioni.

Successione

Le detrazioni fiscali spettano solo all’erede che detiene il possesso e la disponibilità dell’immobile. Se gli eredi sono più di uno, la detrazione verrà divisa in parti uguali solo nel caso in cui nessuno usufruisca effettivamente dell’abitazione. Qualora l’immobile ereditato venga dato in locazione, le quote non ancora utilizzate saranno “congelate” fino al termine del contratto, mentre verranno perse nel caso di vendita a terzi. Infine, se a beneficiare delle detrazioni è l’affittuario, le quote mancanti passeranno al suo eventuale erede se subentra nel contratto di locazione.

Bonus fiscaliRistrutturazioniVendita e acquisto immobili
precedente
Settore uffici: nel 2018 buone performance per gli affitti in Europa
successivo
Negozi in affitto: la cedolare secca non vale per i laboratori

Post correlati

SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino...

12 Agosto 2022

Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono...

12 Agosto 2022

Montascale in casa, consigli pratici su quando...

12 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco la classifica delle città 12 Agosto 2022
  • Asset management: In che cosa consiste e quanto costa il servizio 12 Agosto 2022
  • Mutui: Cosa fare se si ha bisogno di piccoli importi? Qual è la cifra minima 12 Agosto 2022
  • SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino di casa? 12 Agosto 2022
  • Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono le regole 12 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie