• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Superbonus al 110%: proroghe fino al 2023. Ma solo in alcuni casi

17 Maggio 2021 Economia
Proroga dei termini per il Superbonus 110%

Il Superbonus 110% è stato prorogato fino al 2022 o – in alcuni casi – fino al 2023. Le nuove misure sono state introdotte dal Decreto Legge n.59, entrato in vigore a partire dall’8 maggio, e si rivolgono direttamente a Iacp (Istituto Autonomo Case Popolari), condomini e persone fisiche. Ma con importanti differenze rispetto a prima.

La tempistica per accedere all’agevolazione si è infatti ridotta, mentre il termine ultimo per accedere alla detrazione fiscale sarà variabile proprio in base al soggetto che richiede l’agevolazione. Vediamo più nel dettaglio di che cosa si tratta.

Proroga Superbonus 110: a chi si rivolge

Approfondiamo chi sono i beneficiari della proroga per la scadenza del Bonus. I nuovi termini valgono, appunto, per

  • i condomini,
  • le case popolari (Iacp)
  • e le persone fisiche.

Quest’ultimo punto comprende coloro che intendono intervenire su edifici composti da due a quattro unità immobiliari, distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario oppure in comproprietà.

Sono escluse invece le attività di impresa, arte o professione.

Fino al 2022

Nella casistica appena analizzata, il termine ultimo viene posticipato al 31 dicembre 2022. Se, inoltre, entro il 30 giugno 2022, cioè quando era fissata la precedente scadenza, sarà stato completato almeno il 60% degli interventi previsti, si potrà ottenere il Superbonus anche per le spese sostenute fino a dicembre.

Per quanto riguarda i lavori effettuati nei condomini, potranno rientrare nell’agevolazione tutte le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, senza vincoli rispetto allo stato di avanzamento degli interventi.

Per le persone fisiche che non rientrano nella categoria individuata dal decreto, come i proprietari di edifici unifamiliari, non è prevista nessuna proroga.

Fino al 2023

Le case popolari, infine, hanno diritto a un anno in più: se al 30 giugno 2023 avranno completato il 60% di tutta la ristrutturazione prevista, potranno ottenere l’agevolazione per tutti i costi sostenuti fino al 31 dicembre 2023.

di Giulia Dallagiovanna

Bonus fiscaliRistrutturazioniScadenze fiscali
precedente
10 attici con vista “monumentale”: gli affacci più belli sui luoghi simbolo dell’Italia
successivo
Case a 1 euro in Sicilia: queste si trovano a meno di 40 km da Taormina

Post correlati

Ecobonus auto e moto 2022: via alle...

25 Maggio 2022

Caro materiali: no alle compensazioni per analogia

25 Maggio 2022

Bonus edilizi e cessione del credito frazionata...

25 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Tappeto e divano: come abbinarli? 27 Maggio 2022
  • Palazzo del Festival a Cannes: tra storia, architettura e glamour 27 Maggio 2022
  • Quanto deve misurare un ascensore? Ecco le dimensioni minime 27 Maggio 2022
  • Manutenzione del sottobalcone: chi deve occuparsene? 27 Maggio 2022
  • Mutuo rifiutato? Ecco perché succede 27 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie