• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Tassa per l’accesso a Venezia: chi non paga, quanto costa, come prenotare

4 Luglio 2022 Viaggi
Venezia, ponte del Rialto

Indice dei contenuti

  • Tassa di accesso a Venezia: di cosa si tratta
  • Chi non paga la tassa di soggiorno
    • Altre categorie
    • Passeggeri delle navi da crociera
  • Quanto costa la Tassa di accesso a Venezia
  • Tassa di accesso a Venezia: come prenotare

La giunta comunale della città di Venezia ha approvato il nuovo regolamento per il contributo di accesso a Venezia.

Il testo sarà esaminato ora dalle Commissioni e dal Consiglio Comunale per il via libera definitivo entro la fine dell’estate.

Ma in cosa consiste la normativa?

Tassa di accesso a Venezia: di cosa si tratta

Dal 16 gennaio 2023 verrà richiesto un contributo di accesso alternativamente all’imposta di soggiorno e dovrà essere versato da ogni persona che voglia accedere alla città o ad altre isole minori della laguna.

Chi non paga la tassa di soggiorno

Ecco quali sono le categorie di avventori escluse dal pagamento della tassa di soggiorno:

  • Residenti del Comune di Venezia: sarà prevista la possibilità di dimostrare la propria condizione, esibendo documento di identità dal quale risulti la residenza.
  • Chi lavora o accede per lavoro alla Città antica o alle isole minori.
  • Studenti che frequentano scuole o istituti della Città antica o nelle isole minori.
  • Proprietari di immobili nel Comune di Venezia e il loro nucleo familiare (in regola con il pagamento dell’IMU).

Altre categorie

  • Chi già corrisponde la Tassa di soggiorno in una struttura ricettiva nel Comune di Venezia.
  • Domiciliati iscritti nello schedario della popolazione temporanea.
  • Chi è nato nel Comune di Venezia.
  • I bambini di età inferiore a 6 anni.
  • I soggetti disabili e un accompagnatore.
  • Chi deve accedere per prestazioni sanitarie a strutture sanitarie site nella Città antica del Comune di Venezia e nelle altre isole minori della laguna.
  • Chi accompagna degenti presso strutture sanitarie site nella Città antica del Comune di Venezia e nelle altre isole minori della laguna.
  • I residenti nella Città metropolitana di Venezia (fino al raggiungimento delle soglie che saranno previste da apposita delibera di Giunta).
  • I residenti nella Regione Veneto (fino al raggiungimento delle soglie che saranno previste da apposita delibera di Giunta).
  • Chi partecipa a competizioni sportive riconosciute dal CONI, sue Federazioni, o da Enti di Promozione Sportiva.
  • Chi assiste a queste competizioni raggiungendole utilizzando un servizio di trasporto pubblico a ciò esclusivamente dedicato verso l’impianto sportivo.

E, ancora:

  • Chi partecipa a manifestazioni, a pagamento o gratuite, organizzate dall’Amministrazione Comunale o patrocinate dall’Amministrazione Comunale individuate con deliberazione della Giunta Comunale.
  • Amministratori pubblici e autorità in missioni istituzionali.
  • Volontari che prestino il proprio servizio in occasioni di eventi e/o manifestazioni organizzate o patrocinate dall’Amministrazione Comunale e in quelle organizzate dalla Città Metropolitana di Venezia e dalla Regione Veneto.
  • Volontari che prestino il proprio servizio in caso di emergenze.
  • Personale appartenente alle Forze Armate e alle Forze dell’Ordine e ai Vigili del Fuoco, che acceda per esigenze di servizio.
  • Chi ha affittato per motivi abitativi e non turistici una casa nel Comune di Venezia, compreso il suo nucleo familiare anagrafico.
  • Chi si reca in visita a parenti residenti (parenti e affini fino al 3° grado).
  • Chi si reca in visita a detenuti (parenti e affini fino al 3° grado).
  • Chi partecipa ad un funerale (parenti e affini fino al 3° grado del defunto).
  • Chi si reca in visita a soggetti ospitati presso strutture socio-sanitarie (parenti e affini fino al 3° grado).
  • Soggetti che si rechino in visita a persone residenti nella Città antica o nelle isole minori (sarà il residente in città a dover accreditare il proprio ospite).
  • Chi deve partecipare a processi o è convocato presso uffici pubblici o giudiziari siti nella Città antica del Comune di Venezia e nelle altre isole minori della laguna.
  • I passeggeri dei bus turistici in regola con il pagamento della Ztl Bus del Comune di Venezia.
  • Chi accede esclusivamente alle aree del Ponte della Libertà, P.le Roma, Stazione Marittima e Isola Nova del Tronchetto (Senza accedere alla città storica).

Passeggeri delle navi da crociera

Sono tenuti a pagare il contributo per la giornata di sbarco a Venezia.

La Giunta Comunale determinerà una misura forfettaria per questa categoria di avventori, per favorire un turismo sostenibile e consapevole della Città.

Gli accessi dei passeggeri delle navi da crociera rientrano nel calcolo complessivo per il raggiungimento della soglia di accessi giornalieri.

Quanto costa la Tassa di accesso a Venezia

La tassa costerà agli avventori dai 3 ai 10 euro, indipendentemente se arriveranno nella Laguna con o senza macchina.

Il testo definitivo sarà noto entro la fine dell’estate.

Tassa di accesso a Venezia: come prenotare

Il servizio permetterà ai “gestori di strutture ricettive” di registrarsi al portale dell’imposta di soggiorno e di presentare la dichiarazione/comunicazione trimestrale dei pernottamenti. 

In base ai dati inseriti il portale proporrà un calcolo d’imposta da versare al Comune; è attiva la possibilità di pagare con PagoPA. 

Nella sezione Informazioni sono reperibili indicazioni per l’applicazione dell’imposta di soggiorno.


OBBLIGO DI PRENOTAZIONE VENEZIA: COSA SAPERE

GuideVita in città
precedente
A casa di Cristina Chiabotto: dove vive a Torino
successivo
Mangiare in una cascina: ecco 5 indirizzi da non perdere in Lombardia

Post correlati

Vivere al massimo con i propri amici...

11 Agosto 2022

Lavori e code in autostrada: quando si...

11 Agosto 2022

Vacanze a Pantelleria? Come alloggiare in un...

10 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco la classifica delle città 12 Agosto 2022
  • Asset management: In che cosa consiste e quanto costa il servizio 12 Agosto 2022
  • Mutui: Cosa fare se si ha bisogno di piccoli importi? Qual è la cifra minima 12 Agosto 2022
  • SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino di casa? 12 Agosto 2022
  • Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono le regole 12 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie