• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Una visita nel quartiere Saragozza di Bologna: i prezzi delle case

17 Marzo 2023 Residenziale
Bologna

Indice dei contenuti

  • Il portico più lungo del mondo a Bologna
  • Cosa fare nel quartiere Saragozza
  • Comprare casa a Saragozza, Bologna: quali sono i prezzi delle case?
  • Affitti a Saragozza, Bologna: quali sono i prezzi?

Il quartiere Saragoza a Bologna è pieno di luoghi e monumenti da scoprire. Da Villa Spada al portico di San Luca, se siete in città anche solo per un weekend, non può mancare nei vostri programmi una tappa in questa zona.

Il portico più lungo del mondo a Bologna

Bologna è famosa per i numerosi portici che la attraversano, sotto i quali passeggiare o ripararsi in un giorno di pioggia.

Fra questi, spicca il portico di San Luca, che è il più lungo del mondo. Vanta infatti una lunghezza di 3.796 metri ed è formato da 666 arcate e da 489 scalini.

Il suo nome deriva dal Santuario della Madonna di San Luca, sul Colle della Guardia, luogo in cui conduce il portico se lo si attraversa fino alla fine.

Cosa fare nel quartiere Saragozza

Il Santuario si trova a 300 metri di altezza, sulla cima del Colle appena citato e si può raggiungere a piedi percorrendo il portico, ma anche in bici, auto o tramite mezzi pubblici.

Originario del ‘700, è ricco di storia al suo interno. Il Santuario è aperto alle visite tutti i giorni nel periodo che va da marzo ad ottobre.

Villa Spada è un altro luogo simbolo del quartiere da non perdere. Anch’essa realizzata nel Settecento, negli anni ’60 del secolo scorso è diventata proprietà del Comune di Bologna.


Leggi Anche: ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEL QUARTIERE NAVILE DI BOLOGNA


Oggi ospita il museo della tappezzeria e un affascinante parco di sei ettari. Qui troviamo un labirinto e la biblioteca di quartiere Oriano Tassinari Ciò, che contiene circa 50.000 volumi e testi universitari e 6.000 libri per ragazzi, insieme a diverso materiale audiovisivo. Anche qui la visita è d’obbligo.

Partendo da via Saragozza e attraversando via di Casaglia, vi aspetta una salita di 300 scalini che conduce ad un parco che regala una meravigliosa vista su San Luca e su tutta la città di Bologna.

Nel parco si può poi sostare per un picnic o semplicemente per rilassarsi da solo o in compagnia.

Insomma, arrivati in cima sarete sicuramente ripagati della fatica.

Se avete ulteriore tempo a disposizione, per gli appassionati di calcio, il quartiere di Saragozza ospita anche il famoso stadio del Bologna Fc.

Comprare casa a Saragozza, Bologna: quali sono i prezzi delle case?

Per comprare una casa a Saragozza si avranno bisogno di 3.304 €/m².

Affitti a Saragozza, Bologna: quali sono i prezzi?

Per un affitto nel quartiere Navile a Bologna bisogna mettere in conto  16,39 €/m².

*I dati riportati nell’articolo fanno riferimento al mese di febbraio 2023 e sono stati elaborati dagli esperti di Immobiliare.it.

AffittoContratto di locazioneContratto di venditaGuideMercato immobiliareVendita e acquisto immobiliVita in città
precedente
Le tende: una storia che inizia nel Neolitico e arriva ad oggi
successivo
Dall’Europa la spinta per case sempre più green: stretta sui bonus edilizi, attenzione alle caldaie

Post correlati

Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla?

28 Marzo 2023

Rastrelliere porta biciclette in condominio, ecco le...

28 Marzo 2023

Borghi abbandonati in Italia: quali sono e...

28 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Siccità: quali sono le zone più a rischio in Italia? 28 Marzo 2023
  • Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla? 28 Marzo 2023
  • Mercato immobiliare: prezzi delle case in discesa, costi dei prestiti in salita. Come mai? 28 Marzo 2023
  • Bollette, nuovi aiuti in extremis, ecco il bonus per le famiglie a basso reddito 28 Marzo 2023
  • Paesi sul mare poco conosciuti (e da visitare): curiosità 28 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie