• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Valore delle abitazioni: il report Istat conferma un calo dello 0,2% nel 2019

22 Luglio 2021 Residenziale
Il valore di un'abitazione

Indice dei contenuti

  • Valore delle abitazioni in discesa, secondo il report Istat
  • Il mercato immobiliare nel report Istat

Il valore delle abitazioni è diminuito nel 2019 dello 0,2%: è quanto riporta Istat nel suo report del 19 luglio 2021 sulla ricchezza non finanziaria in Italia. Il periodo considerato è quello 2005-2019, ma per quanto riguarda l’immobiliare è interessante osservare i dati degli ultimi anni.

Vediamo più nel dettaglio l’analisi

Valore delle abitazioni in discesa, secondo il report Istat

A fine 2019 la ricchezza in attività non finanziarie in Italia è pari a 10.377 miliardi di euro, sostanzialmente stabile rispetto al valore registrato nel 2018 (-0,1% il tasso di variazione). La dinamica negativa dell’ultimo triennio (-0,1% in media annua) è sensibilmente inferiore a quella registrata negli anni precedenti (-1,3% in media annua nel periodo 2011-2017).

Il valore delle abitazioni, secondo quando emerge dal report Istat, ha iniziato a muoversi in discesa a partire dal 2012. Dopo il calo dello 0,5% nel 2018, il 2019 segna un valore di 10% inferiore a quello del 2011, anno in cui si è registrato il livello più alto in serie storica. Il valore degli immobili non residenziali si riduce invece dello 0,6% (-1,2% nel 2018).

Il mercato immobiliare nel report Istat

Nel report sulla ricchezza non finanziaria in Italia, Istat osserva nel 2019 una discesa dei prezzi del mercato immobiliare e, dunque, una riduzione del valore medio delle abitazioni (l’84% del settore) e delle unità non residenziali (11% del mercato). I prezzi in continua discesa sul mercato immobiliare inducono un ulteriore declino del valore dello stock della ricchezza reale, parzialmente compensata dall’incremento del valore degli altri beni di capitale fisso (+1,9%).

A bilanciare questi dati c’è un mercato immobiliare caratterizzato da una dinamica positiva delle compravendite: ciò riequilibra, almeno in parte, l’effetto della riduzione dei prezzi.

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Bollettino economico di Bankitalia, migliorano le prospettive del mercato immobiliare
successivo
Il momento è maturo: scopri queste 7 meravigliose proprietà con frutteto

Post correlati

I frontalini del balcone sono una parte...

20 Marzo 2023

L’amministratore che anticipa le spese di condominio...

20 Marzo 2023

Una visita nel quartiere Saragozza di Bologna:...

17 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Alcune idee per decorare casa in primavera 20 Marzo 2023
  • Quali sono le città in cui si vende casa più velocemente? 20 Marzo 2023
  • 5 consigli per rinnovare il pavimento del balcone senza demolizioni 20 Marzo 2023
  • I frontalini del balcone sono una parte comune in condominio? 20 Marzo 2023
  • Museo Maxxi di Roma: ecco il progetto di transizione energetica 20 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie