• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Adeguare i canoni di locazione in base all’indice FOI

16 Giugno 2016 Economia

L’Unione Inquilini ha emanato un appello a tutti i cittadini che vivono in locazione perché si rivolgano alle sue sedi per richiedere ai proprietari degli immobili l’adeguamento del canone mensile, che va ridimensionato sulla base dell’indice FOI dell’Istat.

L’indice è quello che misura, a livello nazionale, i prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati e nelle rilevazioni sia di aprile che di maggio 2016 la percentuale è stata in negativo rispetto al 2015, entrambe le volte al -0,4%.

Se l’indice è in positivo i contratti d’affitto, sia a canone concordato sia a canone libero, vanno riadeguati al rialzo e, come sottolineano dall’Unione, la cosa accade con particolare celerità. Ma l’indice impone un riadeguamento anche in negativo, come in questo caso, per cui sono certamente gli inquilini che devono attivarsi perché il loro canone venga ridimensionato. Se il riferimento è di tipo biennale si potrebbe arrivare a una riduzione dello 0,7% dell’affitto.

Su un prezzo di locazione mensile pari a 1.000 euro si tratterebbe di qualche decina di euro, ma si tratta comunque di una cifra che, in tempi come questi, resta importante per le famiglie oggetto dell’indice Istat.

Recandosi presso le sedi dell’Unione Inquilini presenti su tutto il territorio, fanno sapere dall’associazione, sarà possibile calcolare con dei consulenti l’ammontare del riadeguamento del proprio canone e ricevere il modello di lettera da inviare al proprietario dell’immobile oggetto del contratto. In questo modo sarà obbligatorio per il locatario procedere al ridimensionamento fino alla prossima scadenza imposta dalle norme relative a questa disciplina.

 

Contratto di locazione
precedente
Affitti turistici: +50% a giugno e luglio
successivo
Nuovo minimo per i tassi sui mutui

Post correlati

Superbonus, cosa succede se i lavori terminano...

22 Novembre 2021

Lombardia, il 60% delle imprese di edilizia...

22 Novembre 2021

Superbonus alberghi, gli ultimi aggiornamenti: anche i...

22 Novembre 2021
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Vacanze in Italia? Ecco i luoghi più freschi dove andare 5 Luglio 2022
  • Cosa fare quando esce acqua rossa dal rubinetto? Le cause 5 Luglio 2022
  • Intelligenza artificiale per non sprecare energia: un binomio vincente? La risposta è sì 5 Luglio 2022
  • I trucchi utili (e semplici) per risparmiare in bolletta sino a 30 euro 5 Luglio 2022
  • Estate in terrazza? A Milano, ecco dove bere o cenare con vista sulla città 5 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie