• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Basta ai contanti per gli affitti

13 Dicembre 2013 Spese e consumi

Continua la lotta senza quartiere del Governo presieduto da Enrico Letta agli affitti in nero. Nella seduta del 12 dicembre è stato approvato l’emendamento proposto dal Partito Democratico in base a cui, per garantire la tracciabilità di tutti i pagamenti e in particolar modo di quelli connessi a settori storicamente gravati dalla piaga dell’evasione, i corrispettivi dei canoni di locazione non potranno più essere riscossi in contanti dal proprietario dell’immobile.

Garantendo la tracciabilità del pagamento, almeno nelle intenzioni dei firmatari dell’emendamento, sarà anche più semplice ottenere gli sgravii fiscali sia per il locatore sia per il locatario.

Ma chi dovrà controllare l’effettivo adempimento degli obblighi di legge? Secondo la modifica della Legge di Stabilità proposta dagli onorevoli Causi, Braga e Baruffi saranno i Comuni i quali, per contrastare l’evasione fiscale, dovranno avvalersi anche dei dati disponibili grazie alla recente introduzione delle anagrafi condominiali.

Saranno esclusi dall’obbligo di pagamento in base a metodi tracciati tutti gli immobili di edilizia popolare. Fine degli affitti in nero dunque? Sarebbe ingenuo pensare che fosse così, ma senza dubbio questo provvedimento evidenzia in maniera molto forte come la linea di contrasto all’evasione tracciata dal Governo di Mario Monti continui ad essere giudicata importante anche dall’esecutivo attualmente in carica.

Gli affitti in nero, soprattutto nelle città sedi di grandi atenei universitari e di trasfertisti rappresentano una fonte di evasione altissima e, di conseguenza, una grave perdita economica per lo Stato. Ecco perché ora si cerca di arginare il problema, da vedere se qualcosa cambierà effettivamente o no.

Affitto
precedente
A Torino tengono bene i prezzi delle case
successivo
Il divo di Glee vende casa

Post correlati

Caro carburante: ecco i trucchi per risparmiare

8 Agosto 2022

Gas: nuove regole e un indice nazionale...

5 Agosto 2022

Dove posizionare il condizionatore e come risparmiare

5 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Mutuo a tasso fisso: prosegue la discesa degli interessi 8 Agosto 2022
  • Una cucina accogliente, ma moderna? Ecco come averla come quella di Benedetta Parodi 8 Agosto 2022
  • Dolomiti: 5 posti da visitare (instagrammabili) 8 Agosto 2022
  • Outdoor a tutto relax: alcove e lettini per l’estate 2022 8 Agosto 2022
  • Negozio che usa il cortile e installa il condizionatore in facciata: l’assemblea non lo può vietare 8 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie