• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Bologna prova nuove strade per il patrimonio pubblico

4 Dicembre 2012 Immobiliare

Dopo aver provato negli anni scorsi la strada delle aste immobiliari senza riscuotere in verità grandi successi il Demanio pubblico e varie realtà del territorio cercano una nuova via per valorizzare e mettere sul mercato il patrimonio pubblico degli enti locali. Soltanto un mese fa l’Amministrazione comunale di Bologna e l’Agenzia del Demanio hanno firmato un accordo che concerne alcuni immobili, tra i quali una scuola del Comune e ben sette caserme, a questo è seguita un’altra intesa stabilita tra l’Agenzia del Demanio ed il Comune di Torino. Proprio pochi giorni orsono sono state chiarite le linee che guideranno le iniziative di Valore Paese, il nome che racchiude tutte le azioni che l’Agenzia del Demanio sta intraprendendo per sviluppare il fronte della valorizzazione, rientra in questo ambito anche Dimore, un bando per riqualificare immobili di grande prestigio storico e valore artistico per fini turistici e culturali, la città oggetto del primo bando, il mese prossimo, sarà Peschiera del Garda.

Proprio la città delle Due Torri possiede uno dei più importanti patrimoni immobiliari comuni che vanno valorizzati, una dimensione di circa ottanta tre ettari ed una superficie lorda che può essere edificata pari a 318 mila metri quadri, al momento però, come accaduto in molte altre zone del nostro Paese, i vari tentativi di vendite attraverso aste immobiliari sono andati invenduti.

Ricordiamo però che proprio Bologna cinque anni fa attuò, prima fra le città italiane, un Programma Unitario di Valorizzazione che le permette, insieme alle nuove norme nazionali, di provare nuove vie per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico.

Per rimanere sempre informato sul settore immobiliare, seguici su Facebook, Twitter e Google Plus

Vita in città
precedente
In Spagna compro casa e residenza
successivo
L’imu si pagherà anche negli uffici postali

Post correlati

Wimbledon: in campo storia, architettura e tradizioni

28 Giugno 2022

Migliore esposizione della casa: ecco l’orientamento più...

23 Maggio 2022

Comprare casa nel metaverso: ecco a cosa...

24 Febbraio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Cosa fare quando esce acqua rossa dal rubinetto? Le cause 5 Luglio 2022
  • Intelligenza artificiale per non sprecare energia: un binomio vincente? La risposta è sì 5 Luglio 2022
  • I trucchi utili (e semplici) per risparmiare in bolletta sino a 30 euro 5 Luglio 2022
  • Estate in terrazza? A Milano, ecco dove bere o cenare con vista sulla città 5 Luglio 2022
  • Dove abita Cesare Cremonini? Ecco tutte le case del cantautore 5 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie