• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Cappotto termico interno o esterno: vantaggi e svantaggi

27 Luglio 2022 Arredamento
Cappotto termico

Indice dei contenuti

  • Perché dotarsi di un cappotto termico: i vantaggi
  • Cappotto termico interno
  • Cappotto termico esterno
  • I costi

Cappotto termico: il nome lo suggerisce chiaramente qualcosa che avvolga e mantenga la giusta temperatura, proprio come il capospalla che iniziamo a indossare con i primi freddi.

Chiamato anche “isolamento a cappotto”, questo sistema consiste in una serie di strati isolanti che possono essere applicati sia esternamente sia internamente agli edifici, in modo da garantire loro un migliore isolamento, non solo termico, ma anche acustico.

Perché dotarsi di un cappotto termico: i vantaggi

I vantaggi sono molteplici ed evidenti: il cappotto permette di isolare in modo più efficace una struttura, favorendo il mantenimento di una corretta temperatura, sia in estate, quando isola dal caldo, sia inverno, quando isola dal freddo.

Migliore isolamento della struttura significa anche risparmio energetico, con benefici per le tasche del proprietario di casa e per l’ambiente. Infine, una casa dotata di cappotto acquisisce maggiore valore e permette una migliore valutazione e quindi contrattazione in caso di vendita.


Leggi anche: CAPPOTTO TERMICO: COME SI APPLICA CORRETTAMENTE IL FISSAGGIO DI CARICHI IN FACCIATE


Cappotto termico interno

Il cappotto termico interno prevede l’applicazione di pannelli isolanti sulle pareti interne di casa.

Benché i pannelli per l’isolamento interno siano di spessore più ridotto rispetto a quelli per l’isolamento esterno, comporteranno necessariamente una riduzione degli spazi.

Tra i vantaggi offerti da questa soluzione troviamo, invece, un minore costo e tempi di posa più brevi rispetto al cappotto termico da esterno.

Questa soluzione viene tendenzialmente preferita nei palazzi di città, dove è più difficile intervenire sulle pareti esterne o per la coibentazione del tetto.

Cappotto termico esterno

La variante esterna di questa soluzione presenta diversi vantaggi, fra cui:

  • un maggiore isolamento;
  • una protezione ulteriore da possibili danni alle pareti esterne, come crepe o muffa;
  • la riduzione dei ponti termici, ossia le zone fredde generate da discontinuità costruttive.

Il cappotto termico esterno trova una forte applicazione in piccoli edifici, in ville unifamiliari e per le facciate dei condomini.

Tra gli svantaggi di questa soluzione i costi più elevati, legati anche alla necessità di avere maggiori quantità di materiale, e un tempo di posa superiore.

I costi

I costi per realizzare l’isolamento a cappotto variano in base alla tipologia e alla posizione.

In linea di massima, però, le cifre si attestano tra i 30 e i 35 euro al metro quadrato per un cappotto esterno sul tetto e tra i 20 e i 30 euro al metro quadrato per un cappotto interno.

Sulla facciata i costi vanno dai 25 ai 35 euro al metro quadrato sia per il cappotto interno sia per il cappotto esterno.

Architettura e designGuideRistrutturazioni
precedente
Riduzione del gas con un taglio del 15%: è stato raggiunto l’accordo Ue
successivo
Seduta ampia e accogliente: il trend dei nuovi divani

Post correlati

Cucine: come scegliere la configurazione giusta

3 Ottobre 2023

Tre stili di tendenza per arredare la...

2 Ottobre 2023

Come isolare una parete interna con il...

2 Ottobre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Meglio caldaia o scaldabagno? Ecco quale consuma di più 3 Ottobre 2023
  • Cucine: come scegliere la configurazione giusta 3 Ottobre 2023
  • L’A8 Milano Laghi è la prima autostrada italiana a 5 corsie 3 Ottobre 2023
  • Cosa non deve mancare in una casa a misura di anziano 2 Ottobre 2023
  • Come preparare del veleno per topi potente fatto in casa 2 Ottobre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie