Il fascino è indiscutibile, la posizione molto esclusiva ed ora finalmente si rinnova anche la possibilità di diventarne proprietari. Stiamo parlando dei castelli che si trovano in provincia di Bolzano ed in questo momento una decina di questi è in vendita. Sono castelli di edificazione medioevale ed in tutta l’area di Bolzano se ne trovano più di 780, divenendo in questo modo la zona più ricca di queste costruzioni in tutta Italia, si tratta di castelli, palazzi dei nobili e ruderi. La principale modalità di vendita è costituita dal passaparola, vi sono però anche agenzie specializzate nella vendita di questi immobili o anche annunci su giornali internazionali, ma sempre più spesso anche la Rete diviene lo strumento privilegiato per mettere in vendita questi immobili, il cui costo varia tre i sei ed i venti milioni di euro.
Se però si ha abbastanza tempo a disposizione, molta pazienza da dedicare ed una discreta passione ed esperienza nel settore si possono trovare immobili di dimensioni minori, abitabili in maniera parziale, in vendita a cifre abbondantemente inferiori, che variano, in questo momento, dai due cento mila al milione di euro.
Questi immobili conservano un fascino antico e l’ambientazione sembra essere quelle delle fiabe che tutti conosciamo; le posizioni sono altrettanto ricche di fascino possono essere collocate su uno sperone di roccia come quello di Salorno, o che conservano meravigliose collezioni come accade a Castel Coira od anche castelli ristrutturati come resort lussuosissimi come Scholss Aichberg.
Sono circondati da parchi grandissimi e racchiudono nelle loro mura una lunghissima storia: nel Sud Tirolo hanno sempre svolto la funzione di protezione delle vie del commercio e della diplomazia che collegavano le città della pianura padana con il Centro Europa; mentre oggi questi immobili sono residenze di antichi nuclei familiari, la metà svolge ancora una funzione abitativa, ma ora le famiglie proprietarie stanno iniziando a venderli.