• Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa

Come arredare la casa in stile industriale

3 Gennaio 2022 Arredamento
Arredamento in stile industriale

Tutto inizia durante gli anni Cinquanta quando a New York architetti e artisti cominciano a guardare con interesse, e la testa piena di idee, ex fabbriche, depositi chiusi da anni e grandi  laboratori artigianali abbandonati. Luoghi che – complice la necessità di nuovi spazi abitativi e la voglia di innovazione – vengono recuperati e convertiti in case.

In quel momento nasce lo stile industriale e con esso anche l’idea di dare una nuova vita ad arredi e oggetti usati non per forza perfettamente conservati. Di creare bellezza anche senza la perfezione.

Arredamento in stile industriale

Gli elementi architettonici più emblematici

Un gusto che poi esplode con la moda dei loft negli anni Novanta e, rivisto e corretto all’insegna del design, oggi è tornato di grande tendenza. Ma cosa occorre per arredare la casa in stile industriale? Quali sono i materiali e gli arredi da preferire? Molto, ovviamente, dipende dalla tipologia di spazio a disposizione.

Gli elementi architettonici più rappresentativi della tendenza sono infatti i soffitti alti, le pareti grezze con mattoni a vista, le travi portanti lasciate scoperte e le ampie vetrate con serramenti in ferro. Importante, poi, anche il pavimento, dove per un effetto più deciso è meglio scegliere soluzioni in resina o piastrelle a effetto cemento.

Oggetti di recupero e arredi vintage

Senza dimenticare il ruolo fondamentale dei mobili, che permettono di replicare lo stile industriale non solo in un ampio loft ma anche in un classico appartamento di città.

Per esempio utilizzando oggetti di recupero come vecchie cassettiere da ufficio rimesse a nuovo e coffee table ricavati da pallet inutilizzati.

Dando una seconda chance a mobili vintage e complementi acquistati nei mercatini dell’usato, dalle poltrone alle lampade fino alle insegne pubblicitarie in latta. Oppure scegliendo tra le tante proposte che arrivano dalle aziende di design e dalle grandi catene.

L’audacia del design

Per la cucina, insieme alla zona living uno degli ambienti più curati da chi sceglie questo stile, c’è ad esempio il progetto Social Kitchen nato dalla collaborazione tra Scavolini e Diesel.

Social Kitchen di Scavolini e Diesel

C’è il modello City di Stosa Cucine, che punta sull’essenzialità e il gusto rétro.

City di Stosa Cucine

Ci sono gli elementi in acciaio freestanding Liberi in Cucina di Alpes Inox.

Liberi in Cucina di Alpes Inox

E ci sono, per chi cerca soluzioni più accessibili, le tante proposte delle catene di arredamento come IKEA.

Cucina in stile industriale di IKEA

Per sedie, tavoli, poltrone, specchi e accessori, poi, via libera a proposte dal design audace e inconsueto con elementi in metallo, giunzioni a vista, pellame invecchiato e colori scuri o nelle tonalità dei materiali grezzi. Proposte come le lampade a sospensione con fili visibili o quelle a neon, che piacciono molto alle generazioni più giovani.

Arredi che mixano legno e acciaio come lo sgabello Arki-Stool di Pedrali, con sedile e gambe in massello di rovere, alzata a gas e poggiapiedi in acciaio.

Lo sgabello Arki-Stool di Pedrali

Le stufe in ghisa come Deco di MCZ, che abbina al funzionamento a pellet un gusto di altri tempi. Specchi senza cornice poggiati a terra. E divani in pelle dall’effetto vissuto. 

Stufa in ghisa Deco di MCZ

Idee in bilico tra riuso e vintage, passato e presente, per richiamare, ovunque si viva, la vitalità delle grande città metropolitane e quel senso di perfetta imperfezione che lo stile industriale porta da sempre con sé.

di Ilenia Carlesimo

architettura e designConsigli arredamentoGuide
precedente
Superbonus 110%: che cosa cambia nel 2022? Beneficiari, scadenze e importi
successivo
Mercato immobiliare 2022, tra rinnovato interesse per il residenziale, tendenze “green” e nuove esigenze

Post correlati

Da contenitori dell’industria ittica ad arredo urbano:...

13 Maggio 2022

Decorare la casa con i gerani, colorati...

12 Maggio 2022

Come ristrutturare un attico: il progetto di...

12 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Roma, metro B1: costruttori condannati a riparare o risarcire 17 Maggio 2022
  • Retail in crescita: in testa settore alimentare e GDO 17 Maggio 2022
  • Designtech approda a MIND, il villaggio dell’innovazione milanese 17 Maggio 2022
  • Incompatibilità tra agente immobiliare e consulente del credito: ecco il parere di Fiaip 17 Maggio 2022
  • Crescono le Ricerche di Immobili Commerciali Online 2022: Tutti i Dati 17 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie