• Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa

Come calcolare le tasse da pagare quando si compra casa: ecco la guida

2 Maggio 2022 Immobiliare
compromesso di compravendita

Quando si compra casa il primo pensiero, per sapere se l’investimento è sostenibile o no, va all’importo di vendita: se il prezzo richiesto è congruo, se richiedere un mutuo. Si dimentica, spesso, che attorno a una compravendita immobiliare ruotano varie imposte. Vediamo una breve panoramica su come determinare le tasse sulla casa.

Tasse prima casa vs tasse seconda casa

Quando si parla di tasse sulla casa, esiste una grossa differenza negli importi tra le imposte sulla prima casa e sulla seconda casa. L’acquirente di una prima casa usufruisce di numerose agevolazioni, a patto che sia una persona fisica, voglia destinare l’immobile a funzione residenziale, non stia comprando un bene “di lusso”, risieda nel comune in cui acquista casa.

L’applicazione del bonus prima casa non vale per chi non è in possesso di questi requisiti, per chi ha già usufruito del beneficio per un altro immobile nel territorio italiano, per chi possiede altri immobili ad uso abitativo nello stesso comune.

Tasse sulla casa a seconda di chi è il venditore

Altro importante fattore di differenziazione in materia di imposte è determinata dalla tipologia di venditore dell’immobile: se è un privato o una ditta edile, responsabile della costruzione del fabbricato. In base a queste categorie di venditori, le tasse sono così distinte:

  • la compravendita tra privati non è soggetta a IVA, ma vi è una imposta di registro;
  • se si compra da una società si applica parallelamente l’IVA, ma la compravendita ha una imposta forfettaria e di ridotta dimensione.

Nel caso di acquisto tra privati, quindi, si applica l’imposta di registro: il 2% del valore in caso di prima casa, il 9% per la seconda casa. In caso di acquisto da impresa si applica l’IVA sul valore: 4% per la prima casa, 10% per la seconda casa. Le tasse, alla fine, vanno a equivalersi.

di Aurora Tamigio

Contratto di venditaVendita e acquisto immobili
precedente
Deterioramento celle fotovoltaiche: che cos’è il PID, la “malattia” degli impianti
successivo
Trovare un parcheggio a Roma? Meglio in bici o monopattino.

Post correlati

Costi seconda casa: ecco quali sono e...

13 Maggio 2022

La casa d’aste Wannenes debutta nel mercato...

13 Maggio 2022

Il Castello di Portofino, appena ristrutturato, è...

13 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Costi seconda casa: ecco quali sono e come si calcolano 13 Maggio 2022
  • La casa d’aste Wannenes debutta nel mercato immobiliare del lusso 13 Maggio 2022
  • Il Castello di Portofino, appena ristrutturato, è in vendita con Sotheby’s 13 Maggio 2022
  • Superbonus 110%: come funziona lo sconto in fattura 13 Maggio 2022
  • Orari di silenzio in condominio: quali sono le regole? 13 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie