• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Come usare la lampada portatile in casa

25 Maggio 2023 Arredamento
donna luce

Indice dei contenuti

  • Dove posizionare le lampade portatili dentro casa
  • Ecco come sfruttare a pieno le lampade portatili

In un mondo sempre più smart, anche gli arredi e gli accessori delle nostre abitazioni cambiano continuamente seguendo le mode del momento. Persino i lampadari e i punti luce – da sempre ritenuti tra i pochi elementi fissi di un appartamento, se non altro per la necessità di essere collocati nei pressi delle prese elettriche – hanno subito modifiche e trasformazioni difficilmente ipotizzabili anche solo fino a due decenni fa.

E così oggi spopolano le cosiddette lampade portatili. Stiamo parlando dell’ultima versione delle classiche abat-jour sistemate sul comodino vicino al letto oppure sulla scrivania dello studio. Ebbene, oggi questi oggetti hanno assunto una versatilità mai vista prima grazie alle innovazioni tecnologiche che li hanno attraversati.


Leggi Anche: STOVIGLIE IN BAMBÙ: TUTTI I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI


Dove posizionare le lampade portatili dentro casa

È semplice capire come la possibilità di spostare e ricollocare una lampada senza alcun vincolo apra un mondo di nuove prospettive per l’illuminazione degli spazi interni di una casa. Ad esempio, una delle soluzioni più gettonate negli ultimi tempi è quella di inserire piccole lanterne portatili agli angoli del soggiorno, al fine di ricreare un ambiente elegante e stiloso, illuminato da una luce a tratti soffusa.

Una cosa simile è quella che si sta verificando nelle sale d’aspetto di uffici privati e studi medici: nei momenti in cui l’illuminazione naturale fornita dalle finestre viene a scemare, l’accensione di lampadine trasportabili collocate su tavoli e mensole permette di conservare un’atmosfera intima e non invasiva.

Ecco come sfruttare a pieno le lampade portatili

Infine, una sempre maggior attenzione viene riservata alle verande e ai balconi, che durante la stagione estiva diventano i veri punti di aggregazione della residenza. Anche qui, piccole luminarie appese alle tettoie o sistemate tra le poltrone e i tavolini regalano quel tocco di classe che tutti i proprietari ricercano per i propri spazi esterni.

La rivoluzione delle lampade spostabili non riguarda solamente il loro utilizzo e il posto in cui collocarle: tutto infatti dipende anche dalle dimensioni. Ad oggi sono sempre più piccole e maneggevoli, alcune addirittura stanno nel palmo di una mano, ma ciò non significa che la loro efficacia sia inferiore rispetto agli strumenti utilizzati in passato.

Consigli arredamentoGuide
precedente
Terrazzo: i 4 elementi indispensabili per l’estate
successivo
L’inquilino deve effettuare sempre la tinteggiatura delle pareti?

Post correlati

Barbie il film esaurisce le scorte di...

8 Giugno 2023

Progetti di mini case: idee di design

7 Giugno 2023

Il color carta da zucchero nell’arredamento, un...

6 Giugno 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Pannelli fotovoltaici e vincoli paesaggistici: le eccezioni 8 Giugno 2023
  • Manutenzione di opere abusive, si può fare? 8 Giugno 2023
  • Disabili in condominio: non serve l’unanimità per installare un ascensore 8 Giugno 2023
  • Se i ladri passano dal ponteggio condominio e ditta devono risarcire i danni 8 Giugno 2023
  • Gli interventi di manutenzione necessari prima di riaprire la casa al mare 8 Giugno 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie