• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Da gennaio aumentano le pensioni. Ecco di quanto

16 Dicembre 2021 Atti e normative

Negli scorsi giorni, ai microfoni di Unomattina su Rai1, Pasquale Tridico, presidente dell’Inps ha lanciato finalmente una buona notizia per tutti i pensionati italiani: l’aumento del contributo a partire da gennaio. Ma perché? E soprattutto di quanto? Lo vediamo insieme nel dettaglio in quanto gli incrementi saranno proporzionali alla pensione percepita.

Cominciamo in ogni caso dalla ragione che porterà all’aumento dell’importo della pensione: si tratta della perequazione, cioè la rivalutazione dei contributi per riadattarli ai nuovi tassi di inflazione e proteggere il potere d’acquisto di chi li percepisce. Questo vale non solo per le pensioni dirette ma anche per quelle percepite indirettamente, vale a dire quelle destinate ai familiari dei defunti.

Come ha ricordato Tridico, si tratta di un aumento che non avveniva da anni e che sarà supportato economicamente dalle misure inserite nella Legge di Bilancio varata da Draghi.

Come funziona il nuovo sistema e a quanto ammontano gli aumenti

Dal 1° gennaio 2022 sarà praticata una perequazione del 100% rispetto all’inflazione sulle pensioni fino a 4 volte il minimo stabilito (quindi 2.062 euro al mese a fronte del trattamento minimo del 2021 di 515,58 euro).

Secondo i calcoli degli esperti per questi importi sarà applicato un aumento dell’1,7%. Per quelli di importo superiore fino a cinque volte il minimo l’adeguamento sarà del 90% rispetto all’aumento dei prezzi e, a seguire, del 75%, con rivalutazioni rispettivamente dell’1,5% e dell’1,275%.

In euro, questi importi si tradurranno quindi dai 13 euro al mese netti per chi ha una pensione di 1.000 euro lordi ai quasi 38 per chi percepisce 4.000 euro ogni mese.

In questo modo lo Stato assicura una risposta ai rincari che, negli ultimi mesi, hanno riguardato diversi settori del consumo, a partire dalle bollette, e che cambia rispetto a questo 2021 quando non era stata prevista alcuna perequazione delle pensioni.

Tasse e normative
precedente
Oceanix, la prima città galleggiante al mondo sorgerà in Corea del Sud
successivo
I mobili più utili per una casa a prova di ospite durante le feste

Post correlati

Dl Energia, verso nuovi bonus benzina e...

25 Settembre 2023

Riforma del catasto, in arrivo un condono...

22 Settembre 2023

La Tari si paga anche se la...

20 Settembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Milano Green Week 2023, scopri come essere più sostenibile in casa e in città 26 Settembre 2023
  • George Clooney non vende Villa Oleandra, arriva la smentita dell’attore: “Notizia falsa” 26 Settembre 2023
  • Cosa vedere a Milano: ville e palazzi che non ti aspetti sotto la Madonnina 26 Settembre 2023
  • Chi abita al piano terra deve pagare le spese dell’ascensore? 25 Settembre 2023
  • Cosa significa sognare una casa? Tutte le interpretazioni 25 Settembre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie