• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Dichiarazione precompilata 2022: le nuove scadenze

13 Giugno 2022 Spese e consumi
730 precompilato

Indice dei contenuti

  • Come si fa a fare il 730 precompilato?
  • Come inviare il modello 730?
  • Quando scade il 730 nel 2022? Ecco le date da segnare in agenda
  • Come fare la delega per l’accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata

In concomitanza con le scadenze correlate alla modifica e all’invio online del modello 730 precompilato 2022, il sito dell’Agenzia delle Entrate ha ricevuto numerose segnalazioni di malfunzionamenti.

I rallentamenti del sistema hanno causato dei ritardi ai contribuenti che non sono, pertanto, stati in grado di accedere correttamente ai servizi online dell’Agenzia per l’invio della documentazione. Vediamo di seguito quanto è accaduto, le informazioni da sapere e le nuove scadenze.

Come si fa a fare il 730 precompilato?

Per prima cosa, è necessario collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate inserendo le proprie credenziali per entrare nell’area riservata.

Nello specifico, i contribuenti per accedere alla precompilata 2022 possono utilizzare una delle seguenti modalità:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • tramite CIE (Carta di identità elettronica);
  • con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
  • attraverso il PIN dispositivo rilasciato dall’INPS

Per inoltrare il 730, non si possono più utilizzare le vecchie credenziali, ma solamente una delle modalità di autenticazione di cui sopra.

Come inviare il modello 730?

I contribuenti, una volta autenticati nell’area riservata, possono intraprendere una delle seguenti opzioni:

  1. Scegliere di convalidare il modello, confermando i dati già inseriti.
  2. Apportare delle modifiche o integrazioni prima di inviare il documento.

Leggi anche: 730: TUTTE LE SCADENZE DA RICORDARE


Quando scade il 730 nel 2022? Ecco le date da segnare in agenda

Il termine ultimo per inviare la dichiarazione dei redditi è il 30 settembre 2022, mentre per il modello dei redditi online l’ultima data utile è quella del 30 novembre.

A chi sceglie di affidarsi a un CAF oppure a un professionista abilitato per la compilazione e l’invio del modello, consigliamo di fissare con largo anticipo un appuntamento, per non rischiare di oltrepassare il termine ultimo.

Come fare la delega per l’accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata

Il contribuente può delegare un solo rappresentante e quest’ultimo può essere designato da non oltre tre contribuenti.

La procura deve essere presentata dal contribuente che delega con un modulo apposito utilizzando le seguenti modalità:

  1. online allegando copia del documento d’identità;
  2. con la PEC trasmettendo una scansione del documento cartaceo;
  3. tramite uno sportello dell’Agenzia delle Entrate presentando i documenti di identità sia del delegante che del delegato.
AttualitàTasse e normative
precedente
Chiara Ferragni e Fedez a Villa Bonomi: ecco cosa sapere sulla splendida location
successivo
Il progetto Drop City porta Milano verso il futuro

Post correlati

Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco...

12 Agosto 2022

Come usare il climatizzatore per ridurre i...

11 Agosto 2022

Le bollette 2022 si possono rateizzare? Le...

11 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco la classifica delle città 12 Agosto 2022
  • Asset management: In che cosa consiste e quanto costa il servizio 12 Agosto 2022
  • Mutui: Cosa fare se si ha bisogno di piccoli importi? Qual è la cifra minima 12 Agosto 2022
  • SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino di casa? 12 Agosto 2022
  • Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono le regole 12 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie