• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Dove si trova la Riserva dei Ciciu del Villar?

25 Maggio 2023 Viaggi
Riserva

Indice dei contenuti

  • La Riserva dei Ciciu del Villar: ecco dove si trova
  • I funghi di pietra: cosa sono?
    • Quando si sono formati?
  • Le leggende del luogo
  • San Costanzo e la leggenda

Proprio in Italia esiste una curiosa Riserva naturale, in cui si possono ammirare degli antichi funghi giganti.

Andiamo a vedere di seguito dove si trova e qualche curiosità storica.

La Riserva dei Ciciu del Villar: ecco dove si trova

La Riserva dei Ciciu del Villar si trova in provincia di Cuneo all’interno del territorio del comune di Villar San Costanzo, in località Costa Pragamonti.

È stata istituita nel 1989 per proteggere i cosiddetti “ciciu ‘d pera” (“ciciu” in piemontese significa “pupazzo” e “pera” significa “pietra”), conosciuti anche come “piramidi di terra” o “colonne di erosione”.


Leggi anche: VILLAGGIO MARINO DI CA’ ROMAN A VENEZIA: COSA SAPERE SULLA RISERVA NATURALE


I funghi di pietra: cosa sono?

I funghi di pietra sono delle singolari sculture naturali, in cui il cappello è costituito da un masso erratico e il gambo è formato da terra e pietrisco.

Quando si sono formati?

Pare che queste sculture si siano formate al termine dell’ultima era glaciale, per via dello scioglimento dei ghiacciai che causò l’esondazione del torrente Faussimagna, della seguente erosione delle pendici del San Bernardo e in seguito alla discesa a valle di un’ingente quantità di detriti.

Proprio questi ultimi andarono a costituire i gambi dei funghi di pietra, mentre i cappelli invece si formarono dopo alcuni terremoti e frane che hanno provocato il distacco di alcuni massi dal monte.

Le leggende del luogo

Ci sono svariate leggende che vengono narrate su questo luogo e, in particolare, sulla formazione di queste sculture così particolari.

Secondo alcuni, i funghi di pietra sono stati costituiti con degli incantesimi dalle streghe piemontesi, conosciute come “masche”.

Mentre, secondo altri, i funghi sarebbero le masche stesse che sono state trasformate in pietra durante un sabba che è stato rovinato per via di un uragano.

San Costanzo e la leggenda

La leggenda più popolare riguarda la figura di San Costanzo, un legionario romano martirizzato con la persecuzione dei cristiani dell’imperatore Diocleziano.

Per sfuggire a cento soldati romani che volevano ucciderlo, San Costanzo raggiunse il monte San Bernardo.

Per proteggersi, lanciò loro una maledizione che tramutò i soldati nelle sculture stesse.

Il santo venne comunque ucciso da altri soldati e, proprio nel luogo della sua morte, ancora oggi è possibile visitare il santuario di San Costanzo al Monte.

Attualmente, la Riserva è un luogo unico e mistico da visitare, percorrendo i vari sentieri, che regala degli scorci inaspettati e incantevoli in tutte le stagioni dell’anno.

GuideVita in città
precedente
Quali sono le strade più belle d’Europa?
successivo
Quanto costa una successione di beni?

Post correlati

Finale di Champions League: 24 anni di...

8 Giugno 2023

Food delivery: Deliveroo arriva a Venezia e...

7 Giugno 2023

10 road trip da sogno in Europa...

7 Giugno 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Tendenza bouclé: il tessuto arricciato che arriva dalla moda, ora è protagonista anche in casa 8 Giugno 2023
  • Rifacimento dei balconi in condominio: chi deve pagare? 8 Giugno 2023
  • Pannelli fotovoltaici e vincoli paesaggistici: le eccezioni 8 Giugno 2023
  • Manutenzione di opere abusive, si può fare? 8 Giugno 2023
  • Disabili in condominio: non serve l’unanimità per installare un ascensore 8 Giugno 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie