• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Edifici unifamiliari: fino a quando si può accedere al Superbonus?

4 Luglio 2022 Atti e normative
Villa indipendente

Indice dei contenuti

  • Unifamiliari e Superbonus 110%: il termine naturale dell’agevolazione
  • Proroga al 31 dicembre: vale per tutti?
  • Edifici unifamiliari: il chiarimento del Mef

Il Superbonus 110% continua a fare parlare di sé. Dopo avervi spiegato a quale futuro potrebbe andare incontro la maxi agevolazione, affrontiamo adesso un argomento specifico: le abitazioni unifamiliari. Fino a quando possono beneficiare del Superbonus 110%? E quali requisiti devono rispettare?

Unifamiliari e Superbonus 110%: il termine naturale dell’agevolazione

Le abitazioni unifamiliari, ossia “le unità immobiliari di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendenti, che dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno e destinati all’abitazione di un singolo nucleo familiare”, hanno diritto a usufruire del Superbonus 110%. Tutte le spese sostenute entro il 30 giugno 2022 verranno perciò coperte in base al regolamento previsto da questa agevolazione.

Proroga al 31 dicembre: vale per tutti?

Il Decreto Aiuti ha fatto slittare la scadenza del Superbonus 110% al 31 dicembre del 2022, ma non automaticamente per tutti gli interventi coperti dall’agevolazione. C’è infatti una precisa regola da rispettare per poterne beneficiare: al 30 settembre deve risultare ultimato il 30% dei lavori.

Edifici unifamiliari: il chiarimento del Mef

La sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Maria Cecilia Guerra, rispondendo a un’interrogazione parlamentare ha chiarito che anche per le abitazioni unifamiliari vale la regola del Sal, lo Stato Avanzamento Lavori: se entro il 30 settembre si è completato almeno il 30%, allora il proprietario di casa potrà portare in detrazione tutte le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022.

Attenzione: non è sufficiente che al 30 settembre risulti pagato il 30% dei lavori, ma bisogna che sia stato anche concretamente effettuato.

C’è però una buona notizia per i proprietari di edifici unifamiliari: nel 30% possono essere inclusi anche lavori effettuati che non rientrino tra quelli agevolabili con il Superbonus 110%.

AttualitàBonus fiscaliTasse e normative
precedente
Cucina americana con isola o penisola: tutti i vantaggi
successivo
A casa di Cristina Chiabotto: dove vive a Torino

Post correlati

Asset management: In che cosa consiste e...

12 Agosto 2022

Edilizia, avanza il caro materiali. Ecco tutti...

12 Agosto 2022

Acquisto tende e zanzariere: quali tende si...

11 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco la classifica delle città 12 Agosto 2022
  • Asset management: In che cosa consiste e quanto costa il servizio 12 Agosto 2022
  • Mutui: Cosa fare se si ha bisogno di piccoli importi? Qual è la cifra minima 12 Agosto 2022
  • SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino di casa? 12 Agosto 2022
  • Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono le regole 12 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie