• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Firenze: quanto costa vivere nel quartiere cool di San Frediano?

23 Gennaio 2023 Residenziale
Firenze

Indice dei contenuti

  • La storia del quartiere San Frediano di Firenze
  • L’evoluzione di San Frediano
  • Cosa vedere nel quartiere San Frediano di Firenze?
  • Quanto costa comprare casa nel quartiere San Frediano di Firenze
  • Affitti nel quartiere Frediano a Firenze: quanto costano?

San Frediano a Firenze unisce l’antico alla modernità, ed è stato denominato da Lonely Planet il quartiere più cool del mondo. Le sue piccole botteghe artigianali e i bar locali si uniscono a nuovi pub e ristoranti e il risultato decisamente riuscito e una Firenze perfettamente incastonata tra passato e futuro.

La storia del quartiere San Frediano di Firenze

La zona è stata celebre fino agli ultimi anni del secolo scorso per i laboratori artigiani, mentre oggi al posto di storici lucidatori, intagliatori, ebanisti, si ha uno scorcio di città multietnica della new generation, che sceglie San Frediano per vivere, lavorare e intraprendere un percorso artistico. Sono proprio loro che tengono viva una tradizione artigiana secolare, mentre sono tanti i cittadini anglosassoni che amano questa zona particolarmente moderna.

Via Maggio, strada storica per la presenza delle gallerie antiquarie più importanti d’Italia, nel 2004 contava 49 esercizi commerciali di cui il 92% legati all’alto artigianato.

Oggi, a conferma di quanto il quartiere sia più variegato, oltre la metà degli esercizi è legata a giovani designer, negozi di delikatessen, bistrot per gourmand.

L’evoluzione di San Frediano

Il quartiere, descritto da Vasco Pratolino ne “Le Ragazze di San Frediano”, è un quadrato irregolare che da Porta San Frediano si allunga fino al Ponte alla Carraia per estendersi in profondità fino a Piazza Tasso e a Via del Campuccio. Questa zona ha visto un processo di gentrificazione molto importante negli ultimi vent’ anni.

Le vecchie botteghe degli artigiani (soprattutto intagliatori, corniciai e rilegatori) si sono trasformate in atelier dove si può ordinare un bicchiere di vino e fare merenda, i palazzi popolari sono diventati boutique hotel di tendenza e i laboratori d’arte ospitano eventi di richiamo internazionale. La mattina, mentre si aspetta il cappuccino al bancone del bar, si sente un mix curioso di lingue diverse.


Leggi Anche: QUANTO COSTA VIVERE NEL QUARTIERE SAN LORENZO A FIRENZE?


Cosa vedere nel quartiere San Frediano di Firenze?

Da visitare la Basilica di Santa Maria del Carmine, dove si trova l’incredibile Cappella Brancacci, decorata da Masaccio, Santo Spirito, firmato da Brunelleschi, con il famoso crocifisso fatto da Michelangelo in gioventù, il Castello, noto anche come Chiesa di San Frediano.

Da vedere anche Porta Verzaia, punto d’accesso verso Pisa e il porto di Livorno e anche verso la campagna fiorentina, dove una volta si coltivavano le verze.

Le piazze più importanti sono Piazza Santo Spirito, con i suoi pittoreschi mercati, Piazza Piattellina, con la sua insolita forma triangolare, e Piazza Tasso, il punto d’incontro dei fiorentini, dove si può sperimentare il vero stile di vita fiorentino.

Molto importante anche Galleria Romanelli (Borgo San Frediano 70). Questa galleria è tutt’oggi di proprietà dei Romanelli, antica famiglia fiorentina di scultori e artisti.

Non si può non citare poi il Tabernacolo di Via San Giovanni. Questo tabernacolo all’angolo tra Via San Giovanni e Borgo San Frediano è stato ristrutturato di recente ed è uno dei più fotografati di Firenze. Dipinto da un maestro di Signa nel XV secolo, il tabernacolo ritrae un Madonna con bambino contornata dagli angeli.

Per chi è interessato a un momento di pausa tra cibo e drink, può recarsi da “Gesto”, che offre morsi in stile tapas con una decorazione vintage e unica all’interno, c’è poi “Mad Souls & Spirits”, un piccolo spazio con pareti in mattoni, tubature in rame a vista e deliziose bevande, da segnalare anche “Kawaii”, che è il primo bar di sakè in Italia.

Nel cuore di San Frediano, vicinissimo alla Trattoria Sant’Agostino, si trova una cabina per fototessere vintage da fotografare e utilizzare allo stesso tempo.

Quanto costa comprare casa nel quartiere San Frediano di Firenze

Comprare casa nel quartiere San Frediano costa in media 4.920 €/m².

Affitti nel quartiere Frediano a Firenze: quanto costano?

Affittare un immobile nel quartiere San Frediano a Firenze costa in media 19,93 €/m².

*I dati riportati nell’articolo fanno riferimento al mese di dicembre 2022 e sono stati elaborati dagli esperti di Immobiliare.it.

AffittoContratto di locazioneContratto di venditaGuideMercato immobiliareVendita e acquisto immobiliVita in città
precedente
Quando vengono prese le decisioni del condominio e da chi?
successivo
Il Casinò di Sanremo: storia e curiosità

Post correlati

Quanto costa vivere nel quartiere San Marco...

3 Febbraio 2023

Comprare casa al mare in Italia: ecco...

3 Febbraio 2023

Locali senza accesso per disabili: di chi...

3 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie