• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Il quartiere Sorgane a Firenze: ecco la sua storia e quanto costa viverci

30 Novembre 2022 Residenziale
Sorgane

Indice dei contenuti

  • Storia del quartiere Sorgane
  • Il progetto di edilizia popolare di Sorgane
  • Comprare casa a Sorgane: quanto costa?
  • Affitti a Sorgane: quali sono i prezzi al metro quadro?

Sorgane è un quartiere periferico a est di Firenze che si trova a confine con Bagno a Ripoli.

Per cosa è noto Sorgane? Sicuramente per la costruzione di edifici popolari avuta dopo gli anni Sessanta, a seguito del piano edilizio promosso dall’allora sindaco La Pira.

Un progetto urbano che voleva fronteggiare la mancanza di abitazioni e anche di manodopera industriale, creando in quest’area di Oltrarno un nuovo grande centro abitato che potesse accogliere fino a 12mila abitanti in case a prezzi sociali.

Ecco qual è la storia del quartiere popolare di Sorgane e come oggi si presenta il Quartiere 3 della città di Firenze.

Storia del quartiere Sorgane

Sorgane in origine era un borgo rurale, poche case di campagna attorno alla Villa Giusti. Un borgo con appena 160 abitanti all’inizio del Novecento.

La totale metamorfosi di questa zona si conobbe nel 1957 quando il progetto di costruire un vasto complesso di case popolari divenne esecutivo. Il piano era quello di costruire una città satellite alle porte di Firenze, che potesse accogliere 12.000 persone.

Un evento catastrofico come l’alluvione di Firenze del 1966 fu determinante per il quartiere: molti sfollati si trasferirono infatti in questa zone e la popolazione di Sorgane accrebbe a dismisura.


Leggi Anche: VIVERE NEL QUARTIERE RIFREDI A FIRENZE NORD: QUALI SONO I PREZZI DELLE CASE?


Il progetto di edilizia popolare di Sorgane

Ciò che davvero stravolse il destino del borgo agricolo di Sorgane fu il famoso Piano Fanfani-Ina di edilizia economica e popolare, che qui a Firenze trovò come luogo di realizzazione proprio l’area periferica est della città.

Il sindaco dell’epoca, tale La Pira, si fece promotore di questo progetto urbano molto importante che puntò alla realizzazione di un vasto quartiere fatto di case popolari.

Il sindaco di Firenze volle fortemente realizzare questo progetto che venne affidato ad un pool di 37 architetti e ingegneri, coordinati inizialmente da Giovanni Michelucci.

A riprendere in mano il progetto fu l’architetto e urbanista Edoardo Detti che realizzò edifici immobiliari per 4.000 persone.

Comprare casa a Sorgane: quanto costa?

Il prezzo medio al metro quadro per comprare una casa a Sorgane va dai 2.919 €/m² ai 4.025 €/m².

Affitti a Sorgane: quali sono i prezzi al metro quadro?

Per affittare una stanza o un appartamento a Sorgane bisognerà mettere in conto dai 9,00 €/m² ai € 12,50.

*Immagine di copertina – Credits to: atlantearchitetture.beniculturali.it

*I dati riportati nell’articolo fanno riferimento al mese di ottobre 2022 e sono stati elaborati dagli esperti di Immobiliare.it.

AffittoContratto di locazioneContratto di venditaGuideMercato immobiliareVendita e acquisto immobiliVita in città
precedente
Spazi luminosi, oggetti di design e musica nell’aria: ecco la casa di Gigi D’Alessio
successivo
Come funziona la riduzione IMU con comodato d’uso gratuito?

Post correlati

Cosa succede se l’amministratore di un condominio...

1 Febbraio 2023

Cavedio condominiale: a chi appartiene e qual...

31 Gennaio 2023

Rinnovabili condominio: serve l’autorizzazione dell’assemblea?

31 Gennaio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Il Colosso di San Carlo Borromeo di Arona: dettagli e curiosità sul “San Carlone” 1 Febbraio 2023
  • Come e dove utilizzare la pittura lavagna in casa? 1 Febbraio 2023
  • Hotel Parco dei Principi a Sorrento: i segreti del suo stile architettonico 1 Febbraio 2023
  • Bagno cieco: vantaggi e svantaggi da considerare 1 Febbraio 2023
  • Entro quando comprare casa per ottenere il bonus green? 1 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie