• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Il tè delle cinque è il nuovo happy hour? Le nuove proposte tra porcellana, vetro e bollitori di design

25 Gennaio 2022 Arredamento
Porcellana per te Richard Brendon

Non c’è più solo l’happy hour. Quest’anno, secondo una ricerca di Pinterest, c’è un nuovo appuntamento da dare agli amici per essere di tendenza: quello con il tè del pomeriggio.

Un rito antico e pieno di fascino, per alcuni popoli una vera e propria cerimonia, che oggi viene riscoperto e diventa un’occasione diversa per un momento di benessere e condivisione. Ma cosa occorre per l’invito perfetto? Tra tazze in raffinata porcellana, moderni servizi in vetro, bollitori di design e complementi per servire i dolci, ecco gli accessori più utili e particolari.

Porcellane per il rè Dior Maison
Servizio Dior Maison

L’eleganza della porcellana

Con il limone, con il latte, con o senza zucchero: a ciascun ospite il suo tè preferito. Ma mai in una tazza di plastica o in un bicchiere da acqua. Per un afternoon tea che si rispetti, infatti, meglio puntare sulla raffinatezza della porcellana.

Servizi classici e romantici come quelli della collezione Mariefleur di Villeroy&Boch, realizzata in porcellana premium con un delicato motivo floreale ispirato ai giardini di Giverny ritratti da Monet.

Mariefleur di Villeroy&Boch
Mariefleur di Villeroy&Boch

All’insegna del lusso come quello di Hermès decorato dal disegnatore e naturalista Robert Dallet con giaguari, are, pantere e impala immersi nella natura.

Servizio Hermès decorato da Robert Dallet
Servizio Hermès decorato da Robert Dallet

Oppure più ironici e irriverenti come la linea Fingers Porcelain di Seletti, che porta la firma dell’artista e designer Marcantonio e si fa notare per le impronte delle dita sulla porcella dorata.

Fingers Porcelain di Seletti

La moderna leggerezza del vetro

Per chi invece preferisce la leggerezza e la modernità del vetro, un’ottima idea è la collezione Wabi Sabi di Ichendorf, ideata pensando alla cultura giapponese e realizzata in vetro borosilicato lavorato a lume con volumi che sono tutte variazioni del cilindro.

Collezione Wabi Sabi di Ichendorf

Minimalisti e quasi eterei, decisamente insoliti, anche i pezzi in vetro a doppia parete della collezione Bump di Tom Dixon, ispirata alle attrezzature da laboratorio e caratterizzata da giochi di trasparenza.

Collezione Bump di Tom Dixon

I bollitori di design

Vasta ed eterogenea anche la scelta per i bollitori elettrici: piccoli elettrodomestici che negli anni sono diventati veri e propri oggetti di design da mettere in mostra. Ne è un esempio il modello Tea Rex di Alessi con il fischietto a forma di dinosauro volante: un’icona tra pop e postmoderno nata dalla creatività dell’architetto e designer statunitense Michael Graves.

Tea Rex di Alessi
Tea Rex di Alessi

E lo dimostrano anche i modelli di Smeg dal look anni Cinquanta e i delicati colori pastello.

Bollitore Smeg

I vassoi e le alzatine per i dolci

E visto che non c’è un afternoon tea senza biscotti, cupcake, torte o madeleine, risulteranno decisamente utili anche vassoi e alzatine. Complementi da abbinare al servizio di tazze o, per chi preferisce sperimentare, da scegliere con materiali e decori a contrasto.

Alzata per dolci Loberon
Alzata per dolci Loberon

di Ilenia Carlesimo

Architettura e design
precedente
Tettoia, quali regole per l’installazione sul muro del condominio
successivo
Case di lusso 2022: Milano nella top 15 per domanda e crescita dei prezzi

Post correlati

I coffee table da mettere accanto al...

26 Maggio 2022

Differenza tra luce fredda e luce calda:...

26 Maggio 2022

I mobili e gli accessori utili per...

26 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • I coffee table da mettere accanto al divano: ecco le novità 26 Maggio 2022
  • Si trova in Repubblica Ceca il ponte sospeso più lungo del mondo 26 Maggio 2022
  • Differenza tra luce fredda e luce calda: quale scegliere? 26 Maggio 2022
  • Spazi condominiali comuni: cosa si può lasciare nell’androne di casa 26 Maggio 2022
  • Portinerie di quartiere (non solo a Milano): a cosa servono e quali sono i vantaggi? 26 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie