• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

In Alaska è stata costruita una città dentro un intero palazzo

6 Febbraio 2023 Viaggi
Whittier

Indice dei contenuti

  • Origine della città-palazzo Whittier
  • Dove si trova la città dentro un solo palazzo
  • Come raggiungere Whittier

Whittier, in Alaska, è una delle città più strane esistenti al mondo, oggi attrazione turistica, che si è formata all’interno di un unico palazzo. Tutta la vita della città avviene all’interno di un solo edificio.

Non è un semplice condominio come può sembrare ma una vera città perché al suo interno trovano posto anche i servizi come ad esempio una scuola, un albergo e tutti i servizi per i cittadini.

Origine della città-palazzo Whittier

La città costruita in un palazzo prese forma durante la Seconda Guerra Mondiale. Proprio quell’edificio infatti fu scelto come luogo dove costruire durante la guerra un porto militare e una base logistica che servisse all’addestramento dell’esercito americano.

A seguire furono costruiti anche un piccolo aeroporto e diverse case che inizialmente erano abitate dai militari e costituiva il cosiddetto Hodge Building.

Oggi l’edificio militare ha lasciato il posto a un edificio civile con 196 case per 200 abitanti incluse intere famiglie con bambini e ragazzi.

La vera particolarità di questo edificio è che qui hanno sede tutte le infrastrutture necessarie alla vita dei suoi abitanti: la scuola dall’asilo al liceo, un ufficio postale, un ospedale, il commissariato di polizia locale, un supermercato, una lavanderia automatica, una piccola chiesa metodista, un hotel e un’area giochi con piscina coperta.


Leggi Anche: DOVE SI TROVA IL GRATTACIELO DA SOGNO DI 4000 METRI E 96 PIANI? ECCO I DETTAGLI

In pratica si tratta di una piccola città al chiuso, sorta anche per fronteggiare un clima esterno spesso molto ostile.

Dove si trova la città dentro un solo palazzo

Whittier si trova in Alaska, è un piccolo centro abitato ai piedi delle montagne a nord-est della penisola di Kenai. Il palazzo è intitolato alla memoria del colonnello Walter William Hodge, comandante del 93° Engineer Regiment dell’Alcan Highway.

Come raggiungere Whittier

La piccola città nel palazzo è divenuta una attrazione turistica da quando le navi da crociera arrivano a toccare quell’angolo dell’Alaska nel porto affacciato sul Prince William Sound.

I turisti non possono rinunciare ad una sosta per visitare questa eccezionale città, oltre al Buckner Building l’edificio abbandonato che per anni fu il più grande del Paese, ma che fu danneggiato dallo tsunami che colpì l’area a seguito del terremoto del 1964.

Whittier è raggiungibile anche via terra attraverso l’Anton Anderson Memorial Tunnel, ad uso misto stradale e ferroviario. Esiste anche una linea pedonale di 2,5 km per arrivare alla città-palazzo.

*Immagine di copertina – Credits to: npr.org

AttualitàVita in città
precedente
Quali sono i beni pignorabili e quali no? Una guida
successivo
Quando inizia il Carnevale storico di Putignano?

Post correlati

Cretto di Gibellina, l’opera d’arte contemporanea più...

24 Marzo 2023

Tokyo, ciliegi fioriti in anticipo: gli effetti...

24 Marzo 2023

Cosa vedere a Villa del Balbianello a...

24 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Aste e mercato immobiliare: la situazione internazionale 24 Marzo 2023
  • Come arredare casa con le piastrelle esagonali 24 Marzo 2023
  • Restituzione della caparra d’affitto: cosa sapere 24 Marzo 2023
  • Risparmiare energia: ecco come fanno gli italiani. Lo studio 24 Marzo 2023
  • Impugnare una delibera di condominio: come si fa? 24 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie