• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

La locazione ad uso foresteria: cos’è e come si stipula

1 Agosto 2022 Residenziale
Affitto casa

Indice dei contenuti

  • La locazione ad uso foresteria: ecco cos’è e come si stipula
  • Le regole basilari che bisogna rispettare
  • I responsabili del contratto e i costi da sostenere

Il settore immobiliare è spesso uno dei più intricati con cui confrontarsi. Infatti quando si deve comprare o affittare casa ci sono una serie di regole da rispettare che è meglio conoscere a fondo. Ma non solo: ci sono anche dei contratti che si rivelano più vantaggiosi di altri in determinate circostanze.

Oggi andiamo a parlare di uno di questi, ovvero la locazione ad uso foresteria. Vediamo di che cosa si tratta e in quale modo si può applicare.

La locazione ad uso foresteria: ecco cos’è e come si stipula

Come indica la parola stessa, l’uso è simile a quello della “foresteria” e ha quindi la funzione di ospitare delle persone di passaggio. Si tratta quindi di un tipo di affitto che si rivela solamente temporaneo e che non può superare un certo periodo di tempo.

Un esempio di accordo fra locatario e locatore potrebbe essere vincolato ad un progetto di tipo lavorativo. Una società edilizia ad esempio può iniziare un lavoro lontano dalla propria sede e può mettere a disposizione per un determinato lasso temporale degli spazi ai propri dipendenti trovando qualcuno disposto a stipulare questo contratto.


Leggi Anche: CONTRATTI DI LOCAZIONE A CONFRONTO: COME FUNZIONANO E QUANTO DURANO


Le regole basilari che bisogna rispettare

Questo genere di contratto non rientra nella regolamentazione proposta dalla legge che riguarda gli affitti. La sua applicazione quindi è determinata dagli articoli del Codice civile e le condizioni nello specifico sono a discrezione delle due parti. Ci sono solo dei minimi paletti da rispettare. Uno riguarda la durata massima, non estensibile oltre ad un periodo di 30 anni.

Quella minima invece non ha questo genere di limitazioni e quindi può essere sfruttata più liberamente. Il canone richiesto risulta maggiorato rispetto quello di mercato, anche perché l’eventuale società che affitta può scaricare questo genere di uscita dalle proprie spese.

I responsabili del contratto e i costi da sostenere

Il contratto che specificherà questo genere di uso foresteria viene stipulato tra il padrone e una società di capitali. Quest’ultima è dunque la responsabile diretta e per questo si assume i rischi e gli eventuali danni all’immobile provocati dai suoi dipendenti o da chi entra in casa, risarcendoli poi in un secondo momento.

Non è possibile invece utilizzare questo genere di contratto per gli imprenditori individuali. Per finalizzare è necessario pagare una tassa di registro e di bollo. In alcuni casi però è possibile per i proprietari applicare anche un regime che includa la cedolare secca.

AffittoContratto di locazioneGuide
precedente
3 piante perfette da tenere in casa con poche cure e poca luce
successivo
Spese notarili: differenze tra prima casa e seconda casa

Post correlati

Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla?

28 Marzo 2023

Rastrelliere porta biciclette in condominio, ecco le...

28 Marzo 2023

Borghi abbandonati in Italia: quali sono e...

28 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Siccità: quali sono le zone più a rischio in Italia? 28 Marzo 2023
  • Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla? 28 Marzo 2023
  • Mercato immobiliare: prezzi delle case in discesa, costi dei prestiti in salita. Come mai? 28 Marzo 2023
  • Bollette, nuovi aiuti in extremis, ecco il bonus per le famiglie a basso reddito 28 Marzo 2023
  • Paesi sul mare poco conosciuti (e da visitare): curiosità 28 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie