• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Le mete più gettonate per le seconde case in Italia

20 Gennaio 2021 Vacanze e seconde case
Seconde case al mare

In Italia gli anni ’60 e gli anni ’70 sono stati il periodo d’oro per le seconde case. Al mare, in montagna o semplicemente lontano dalla città: erano molte le persone che cercavano un’abitazione dove trascorrere i weekend e le vacanze. Durante la pandemia, però, le abitudini più tradizionali sono cambiate e la seconda casa ha assunto un valore nuovo: una fuga dagli spazi stretti dei grandi centri urbani utile soprattutto per chi vi ha continuato a lavorare attraverso lo smart working. Insomma, non solo un luogo per trascorrere qualche giorno di vacanza, ma anche un ambiente più confortevole per il proprio “ufficio a distanza”. In questo scenario ha inoltre giocato un ruolo fondamentale la distanza dall’abitazione principale, dal momento che le libertà negli spostamenti non solo tra regione e regione, ma anche tra comune e comune, sono state fortemente limitate. Queste premesse potrebbero influenzare il mercato delle seconde case?

Seconde case in Italia: la fotografia attuale

Una panoramica sulle seconde case in Italia si può ottenere attraverso un report dell’Agenzia delle entrate “Gli immobili in Italia”, con riferimento alla situazione del 2019.

In tutto in Italia le seconde case sono 5 milioni e 556mila e rappresentano il 17,2% del totale degli immobili a uso residenziale. Le province che ne accolgono di più sono: Roma con 215mila, Cosenza con 126mila, Lecce e Torino con 117mila, Napoli e Cuneo con 112mila.

Altre località molto gettonate per l’acquisto di una seconda casa coincidono con le più classiche mete turistiche, come Madonna di Campiglio, Capri, Forte dei Marmi, Porto Cervo. In tutto sono 3.340 i comuni in cui la presenza di seconde case rappresenta più del 20% di tutte le abitazioni presenti. Un dato che si riferisce soprattutto a zone come le Isole, le regioni del Sud o le aree di montagna. 

di Giulia Dallagiovanna

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Uffici, cautela da parte degli investitori dopo il Covid
successivo
Immobiliare corporate: 2020 positivo per logistica e uffici

Post correlati

Imu e Tari agevolate per le seconde...

26 Febbraio 2021

Seconde case, ecco quanto convengono davvero in...

11 Febbraio 2021

Seconde case: spostamenti e regole secondo il...

21 Gennaio 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Imu e Tari agevolate per le seconde case: quando è possibile 26 Febbraio 2021
  • Come si evolveranno gli uffici del futuro? 25 Febbraio 2021
  • Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di locazione – Febbraio 2021 25 Febbraio 2021
  • Mutuo prima casa: i tassi favorevoli trainano le nuove richieste 24 Febbraio 2021
  • Consumi in casa e sprechi, dopo i lockdown gli Italiani sono più eco-sostenibili 23 Febbraio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie