• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Le residenze dei Savoia patrimonio Unesco da visitare a Torino e dintorni

24 Gennaio 2023 Viaggi
reggia di venaria

Indice dei contenuti

  • Cosa si intende per residenze dei Savoia (sabaude)?
  • Quando furono costruite le residenze Savoia a Torino?
  • Le dimore dei Savoia oggi Patrimonio dell’Unesco
  • Quali sono le residenze Savoia a Torino Patrimonio dell’Unesco
  • I palazzi Savoia nei dintorni di Torino

Tra palazzi reali, castelli, residenze di caccia e palazzi sabaudi, Torino cuore pulsante del Regno di Savoia e prima capitale del Regno d’Italia, è una città tutta da scoprire.

La città di Torino e i suoi dintorni è infatti sede di molte testimonianze dell’epoca d’oro del regno dei Savoia, tra XVI e XVII secolo.

Alcuni edifici, 22 11 in città e 11 nei dintorni di Torino, sono oggi Patrimonio dell’Unesco.

Cosa si intende per residenze dei Savoia (sabaude)?

Con il termine residenze sabaude o palazzi dei Savoia, si intende riunire tutti gli edifici che furono costruiti durante il potere della famiglia Savoia, quindi dal 1563 quando Torino è capitale del Ducato di Savoia.

Si tratta di costruzioni che i Savoia utilizzavano come luoghi per il tempo libero e la caccia, come palazzi di potere, come residenze estive o castelli. Circa 11 palazzi in totale a Torino città e 11 residenze nei dintorni, dove la famiglia Savoia amava viver o passare del tempo libero.

Avevano ovviamente anche un valore simbolico: accentravano tutto il potere Savoia intorno alla città di Torino.

Quando furono costruite le residenze Savoia a Torino?

La dinastia dei Savoia regnò su Torino dal 1563 e fu capitale del Ducato di Savoia. In questo periodo, il Duca organizzo un importante programma di costruzione e ampliamento della città rendendola una città moderna, piana di eventi culturali e culla di grandi letterati.

In questo stesso programma di modernizzazione, rientrava anche il rifacimento di castelli e palazzi da usare come nuove residenze dove ospitare le corti reali di tutta Europa e consolidare il proprio potere.


Leggi Anche: PALAZZO MONTI: CULLA D’ARTE NEL CUORE DI BRESCIA, CAPITALE DELLA CULTURA 2023


Le dimore dei Savoia oggi Patrimonio dell’Unesco

Nel 1997, l’Unesco sceglie ben 22 residenze, 11 in città di Torino e 11 nei dintorni, come palazzi degni di appartenere alla lista del Patrimonio Mondiale

Le 22 residenze sabaude sono entrate a far parte del Patrimonio Unesco perché sono testimonianza eccellente dell’arte e dell’architettura barocca e tardo barocca, realizzata nel corso di molti decenni da famosi architetti come Ascanio Vitozzi, Benedetto Alfieri, Amedeo di Castellamonte e Filippo Juvarra. 

Quali sono le residenze Savoia a Torino Patrimonio dell’Unesco

Le costruzioni sabaude situate all’interno della città di Torino e che hanno ottenuto la certificazione “Patrimonio dall’Unesco” sono:

  1. il Palazzo Reale;
  2. l’Armeria Reale;
  3. il Palazzo della Prefettura;
  4. l’Archivio di Stato;
  5. la facciata del Teatro Regio;
  6. L’Accademia Militare;
  7. la Cavallerizza Reale;
  8. la Regia Zecca;
  9. Palazzo Chiablese;
  10. Palazzo Madama;
  11. Palazzo Carignano.

I palazzi Savoia nei dintorni di Torino

Oltre a questi 11 preziosi esempi di costruzioni sabaude all’interno della città di Torino, si trovano altrettanti 11 edifici extraurbani, che rappresentavano tutte le abitazioni di villeggiatura utilizzate dalla famiglia Savoia, luoghi di caccia, feste e incontri importanti.

Nell’insieme simbolico queste residenze tutte intorno alla città formavano la Corone di Delizie:

  1. Castello del Valentino; 
  2. Villa della Regina;
  3. Castello di Moncalieri;
  4. Castello di Rivoli;
  5. Castello di Venaria Reale;
  6. Palazzina di Caccia di Stupinigi;
  7. Castello di Agliè;
  8. Borgo Castello de La Mandria;
  9. Castello di Racconigi;
  10. Castello e Agenzia di Pollenzo;
  11. Castello di Govone.
GuideImmobili storici
precedente
Idee facili per pulire il ferro da stiro in modo naturale e fai da te
successivo
Caminetti compatti per piccoli spazi: quali scegliere?

Post correlati

Viaggio a Budapest: 10 luoghi da visitare

3 Febbraio 2023

Città più inquinate nel 2022 secondo Legambiente:...

3 Febbraio 2023

Cosa c’è da vedere nel Palazzo Reale...

2 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie