• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Mercato immobiliare: le compravendite di abitazioni crescono del 73% secondo l’Omi

16 Settembre 2021 Residenziale
crowdfunding immobiliare

Indice dei contenuti

  • Il mercato immobiliare nelle maggiori città
  • Il mercato immobiliare non residenziale

Sono certamente rassicuranti i dati presentati dall’Omi, il periodico Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate, relativi al mercato immobiliare nel secondo trimestre 2021. Non può non passare inosservata, per esempio, la crescita del 73,4% degli acquisti di abitazioni su base annua. Superata però dagli scambi nel comparto terziario-commerciale, che registrano un +97,9% rispetto allo stesso periodo del 2020. E il trend fortemente positivo accompagna anche il settore produttivo (+85,4%) e quello agricolo (+88,1%).

I numeri presentati sono certamente da contestualizzare, come sottolinea anche l’Omi. Questo perché lo stesso trimestre del 2020 fu segnato pesantemente dalle restrizioni anti-pandemiche, che unite alla successiva e graduale riapertura delle attività economiche, ha avuto un impatto significativo sulle compravendite immobiliari.

La crescita del 2021 rimane tuttavia significativa se – scavalcando l’annus horribilis del 20210 – si confrontano i dati con il secondo trimestre del 2019: anche in questo caso le unità scambiate risultano in aumento (+26,1%).

Il mercato immobiliare nelle maggiori città

I dati dell’Agenzia delle Entrate relativi alle principali città italiane evidenziano la stessa tendenza positiva che si rileva su tutto il territorio nazionale: le transazioni segnano +54,6% rispetto allo stesso trimestre del 2020 e +13,9% rispetto allo stesso periodo del 2019, con oltre 11mila abitazioni acquistate in più.

Genova e Roma sono le piazze in cui si osservano i maggiori rialzi delle compravendite, rispettivamente pari a +32,7% e +19,4%. Firenze, Palermo e Torino registrano una crescita più moderata ma comunque con tassi a due cifre. Rimangono, seppure in crescita, sotto il 10% i rialzi rispetto al 2019 di Milano, Napoli e Bologna.

Una nota anche per quel che riguarda le pertinenze (cantine e soffitte): se a livello nazionale i volumi di compravendita sono quasi raddoppiati, nelle otto principali città i valori sono quasi triplicati. Infine, per quanto riguarda gli scambi di box e posti auto il tasso di crescita si attesta intorno al +56,5%.

Il mercato immobiliare non residenziale

Come già accennato, anche il comparto terziario-commerciale ha realizzato una forte crescita rispetto al relativo trimestre dell’anno precedente e un andamento positivo anche nel confronto con lo stesso periodo del 2019 (+34,2%).

Più nel dettaglio, gli scambi di uffici e studi privati crescono del +81,5% (+24,7% rispetto al 2019), mentre quelli di negozi e laboratori del +94,2% (+19,6% rispetto al 2019).

Bene anche le compravendite di depositi commerciali e autorimesse (+102,3% rispetto al 2020, +44,9% rispetto al 2019) e di capannoni e industrie (+85,4% rispetto al 2020, +28% rispetto al 2019) e il settore produttivo agricolo (+88,1% rispetto al 2020, +22,9% rispetto al 2019).

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Una spettacolare casa immersa nella natura dell’Islanda
successivo
Riforma del catasto: “No a una nuova patrimoniale, ma riordino e riduzione delle tasse”

Post correlati

Elaborato planimetrico: cos’è, quando serve e come...

21 Marzo 2023

Cosa fare se un condomino non rispetta...

21 Marzo 2023

Prezzi delle case 2022: aumentano del 3,8%...

21 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Come arredare un balcone lungo e stretto? 21 Marzo 2023
  • Cos’è il balcone alla francese? Idee di stile ed eleganza in casa? 21 Marzo 2023
  • Qual è la storia della Torre di Pisa e quale significato ha? 21 Marzo 2023
  • I festival di primavera più belli e da non perdere 21 Marzo 2023
  • Il tappeto per l’estate: come trovare quello più adatto? 21 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie