• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Nuova normativa APE: arriva il 1 luglio 2015

5 Giugno 2015 Economia

Manca meno di un mese a quella che sarà una vera rivoluzione in campo di certificazione energetica. Dal 1 luglio 2015 sarà in vigore la nuova normativa che integra quella attuale sull’APE (Attestazione di Prestazione Energetica) e ne rende i criteri per il rilascio omologhi per tutto il territorio nazionale. Sulla bozza che è stata aggiornata il 27 maggio scorso si legge, infatti, che le linee guida saranno valide in tutta Italia e che il certificato diventerà nazionale. Saranno omogeneizzate le metodologie per il calcolo della classe energetica degli edifici e delle unità immobiliari e le Regioni avranno due anni di tempo per adeguarsi alle nuove disposizioni.

Nel nuovo APE dovrà essere presente anzitutto l’indice di prestazione energetica riferito all’intero edificio, così come la qualità energetica del fabbricato in cui è collocata l’abitazione. Si dovranno indicare le emissioni di anidride carbonica, così come la quantità dell’energia esportata. Le sette classi energetiche diventeranno dieci, con una gamma che va dall’A4 (il massimo della qualità) alla G (la classe minima), e il certificato avrà, come adesso, validità di dieci anni.

Un’altra novità riguarda le proposte per il miglioramento dell’efficienza energetica che dovranno essere contenute nello stesso APE redatto da un certificatore riconosciuto. A lui è richiesto almeno un sopralluogo, non solo all’unità immobiliare, ma anche all’intero edificio. Sarà infine istituito il SIAPE, ossia un catasto di APE in cui tutte le regioni dovranno inserire i dati energetici relativi agli edifici del proprio territorio. In un secondo momento, questo “catasto energetico” sarà integrato e congiunto a quello dell’edilizia.

22/6/2015 L’entrata in vigore del nuovo APE è stata posticipata al 1 ottobre 2015.

Tasse e normative
precedente
Compravendite immobiliari, -3,4% nel primo trimestre, ma le abitazioni tengono
successivo
Ruderi rinati: progettare contro l’abbandono

Post correlati

Superbonus 110% per la prima casa, più...

26 Luglio 2021

Superbonus 110%, vale anche per il rischio...

26 Luglio 2021

Milano, Bologna e Firenze sono le città...

25 Ottobre 2017
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Mutuo a tasso fisso: prosegue la discesa degli interessi 8 Agosto 2022
  • Una cucina accogliente, ma moderna? Ecco come averla come quella di Benedetta Parodi 8 Agosto 2022
  • Dolomiti: 5 posti da visitare (instagrammabili) 8 Agosto 2022
  • Outdoor a tutto relax: alcove e lettini per l’estate 2022 8 Agosto 2022
  • Negozio che usa il cortile e installa il condizionatore in facciata: l’assemblea non lo può vietare 8 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie