• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Quali sono gli appartamenti più costosi di New York? Eccone 3

17 Marzo 2023 Viaggi
New York

Indice dei contenuti

  • Qual è uno degli appartamenti più costosi a Central Park?
  • Lower Manhattan: dove si trova il Woolworth Building?
  • Edificio a Madison Square: i dettagli

Per chi non riesce a fermarsi un attimo in questa vita sempre di corsa, New York è una tappa da tenere in considerazione. Stiamo parlando della città che non dorme mai, con i suoi grattacieli sempre accesi, giorno e notte.

Una città tra le più ricche e glamour del mondo, dagli attici stellari, e il panorama su tutta la metropoli. Un glamour che di sicuro si fa pagare. Vediamo quali sono gli appartamenti più cari della City.

Qual è uno degli appartamenti più costosi a Central Park?

Siamo nel quartiere sud di Central Park, dove risiede uno tra i più lussuosi e alti grattacieli della metropoli: il 220 Central Park South.

Parliamo di una struttura che fa parte della classifica dei quattordici grattacieli più alti della metropoli.

Immaginatevi in un super attico da sogno, dal valore di ben 238 milioni di dollari.

Il nomignolo azzeccatissimo è appunto il “bunker dei miliardari”, un’area unica in cui è possibile giocare a tennis, fare sport nei suoi esclusivi club, passare il tempo in biblioteca o dedicarsi a molte altre attività.

L’attico vanta ben tre piani con 315 metri quadrati, quattro camere da letto, quattro bagni, soffitti alti tre metri e un salone open space.

Quanto sareste disposti a spendere per una meravigliosa vista panoramica su tutta Central Park?


Leggi Anche: ABITARE NELLA FORESTA: 7 CASE D’AUTORE PER UN’ESPERIENZA TRA NATURA E DESIGN


Lower Manhattan: dove si trova il Woolworth Building?

Ci spostiamo a Lower Manhattan, dove si trova il Woolworth Building, uno degli edifici più storici della metropoli, con una storia di 50 anni alle spalle e l’inserimento tra i 50 stabili più alti e lussuosi degli Stati Uniti.

Parliamo di un super attico soprannominato “the Pinnacle”, dal valore di 79 milioni di dollari. Pensiamo a un castello in mezzo al cielo disposto su 5 piani, per un totale di 899,30 metri quadrati.

Al cinquantottesimo piano si trova un osservatorio privato, dove è possibile ammirare la città dall’alto, in particolare l’Empire State Building. Questa zona della città rappresenta un po’ il suo polo finanziario, infatti è proprio qui che si trova Wall Street.

Edificio a Madison Square: i dettagli

A Madison Square c’è un altro edificio molto lussuoso, il 172 Madison Avenue, prestigioso condominio di trentatré piani, costruito intorno all’omonimo parco, che ospita sessantanove appartamenti e quattro attici.

Qui i prezzi dell’attico si aggirano intorno ai 76 milioni di dollari. Si tratta di un appartamento a cinque piani, di una superficie complessiva di 1800 metri quadri. Ci sono ben 11 camere da letto e 14 bagni.

Notevole anche la terrazza sul tetto del condominio, con una vista mozzafiato sul Chrysler Building.

Madison Square è una grande piazza situata all’incrocio tra la Fifth Avenue e Broadway, sulla ventitreesima strada, al centro di Manhattan. Il nome deriva del quarto presidente degli Stati Uniti, James Madison.

GuideVita in città
precedente
Rinnovare la casa: ecco 4 idee ispirate a progetti di interior design
successivo
Come disporre gli oggetti per una casa elegante e ordinata

Post correlati

Paesi sul mare poco conosciuti (e da...

28 Marzo 2023

Dei lavori edili potrebbero aver svelato il...

28 Marzo 2023

Villa Nobel da visitare a Sanremo: cosa...

28 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Siccità: quali sono le zone più a rischio in Italia? 28 Marzo 2023
  • Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla? 28 Marzo 2023
  • Mercato immobiliare: prezzi delle case in discesa, costi dei prestiti in salita. Come mai? 28 Marzo 2023
  • Bollette, nuovi aiuti in extremis, ecco il bonus per le famiglie a basso reddito 28 Marzo 2023
  • Paesi sul mare poco conosciuti (e da visitare): curiosità 28 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie