• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Quando è possibile fare un soppalco in casa?

24 Maggio 2022 Arredamento
Tipica costruzione soppalcata

Indice dei contenuti

  • Quando è possibile fare un soppalco in casa?
  • Quanto deve essere alta una casa per fare un soppalco?
  • Che peso può sostenere un soppalco e altre specifiche
  • Il soppalco d’arredo
  • Quanto costa un soppalco al metro quadrato?

Pratico, bello e salvaspazio. Se dovessimo descrivere con 3 soli aggettivi il soppalco, queste sono le parole che sceglieremmo.

Soluzione particolarmente apprezzata per sfruttare al meglio lo sviluppo verticale degli ambienti, in particolar modo se si abita in una casa piccola, dove ogni metro quadrato è prezioso, il soppalco offre moltissime applicazioni anche dal punto di vista estetico e la sua realizzazione all’interno di abitazioni ed edifici pubblici è sempre più comune.

Quando è possibile fare un soppalco in casa?

Le tipologie di soppalco esistenti sono principalmente 2:

  • abitabile: volto quindi a ospitare persone come accade ad esempio quando si realizzano camere da letto, bagni o cucine soppalcate;
  • non abitabile, quando invece la funzione di questo spazio è semplicemente quella di accogliere oggetti di vario tipo, come avviene ad esempio all’interno di un ripostiglio.

Per realizzare un soppalco occorre considerare diversi elementi, in primis l’altezza della stanza che lo ospiterà. Andiamo a scoprire tutto ciò che occorre sapere se si desidera costruirne uno.


Leggi anche: CONCESSIONE EDILIZIA: ECCO CHE COS’È E COME RICHIEDERLA


Quanto deve essere alta una casa per fare un soppalco?

Il primo elemento da considerare è l’altezza. Il decreto ministeriale del 5 luglio del 1975 stabilisce dimensioni e altezze minime imposte e richieste sia per i soppalchi abitabili sia per quelli non abitabili.

Per i soppalchi abitabili occorre un’altezza minima di 2,70 metri, mentre per quelli non abitabili è sufficiente un’altezza di 2,40. È ovviamente necessario considerare anche l’altezza del locale dove si vuole realizzare un soppalco: questa dovrà essere di almeno 4,50 metri.

Che peso può sostenere un soppalco e altre specifiche

Tra gli altri elementi da considerare troviamo la luminosità, l’areazione dell’ambiente e la robustezza. Benché esista una normativa di riferimento valida per tutti, esistono alcune differenze fra le diverse regioni: prima di procedere è bene consultare la normativa attiva nella città in cui ci si trova.


Leggi Anche: CHE COS’È IL CONTROSOFFITTO? COSTI E VANTAGGI


Il soppalco d’arredo

Oltre al soppalco abitabile e al soppalco non abitabile, esiste poi una terza tipologia, ossia il soppalco d’arredo. Questa soluzione viene scelta in caso di soffitti con altezza insufficiente o di abitazioni dove non è possibile mettere mano alle parti in muratura.

Il soppalco d’arredo è una struttura smontabile di dimensioni ridotte, realizzata in metallo o legno, che dà vita a una seconda superficie all’interno della stanza. Il caso più tipico di soppalco d’arredo è dato dal letto a soppalco che, essendo sospeso, potrà ospitare nello spazio sottostante altri arredi, come una scrivania, un divanetto, una poltrona da lettura.

Quanto costa un soppalco al metro quadrato?

I prezzi per la realizzazione di un soppalco variano da una ditta all’altra, da una città all’altra e, ovviamente, dalla scelta dei materiali che possono comprendere il legno, il vetro, il ferro, l’acciaio, il cartongesso, la muratura oppure soluzioni miste. Vediamo i vari esempi:

  • Soppalco in legno: la spesa può andare in media dai 700 euro ai 1.200 euro al mq;
  • Soppalco in vetro: dagli 800 euro ai 1.500 euro al mq;
  • Soppalco in muratura: dagli 800 euro ai 1300 al mq;
  • Soppalco in acciaio: si abbassano i prezzi, dai 400 ai 900 euro al mq;
  • Soppalco in cartongesso: 400 agli 800 euro al mq.
Architettura e designConsigli arredamentoGuide
precedente
Unicredit Bank Austria emette il primo green bond
successivo
Come ristrutturare casa spendendo poco

Post correlati

Casa al mare di 40 mq? Ecco...

30 Giugno 2022

La casa ideale di un Ariete: ecco...

29 Giugno 2022

5 colori rilassanti da scegliere in casa...

29 Giugno 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • 10 appuntamenti imperdibili per gli appassionati d’arte 1 Luglio 2022
  • Fondi finiti per i Superbonus? Le ultime notizie 1 Luglio 2022
  • Come posizionare gli alimenti in frigo per ridurre i consumi 1 Luglio 2022
  • Aeroporto di Catania: struttura, servizi e come arrivare 1 Luglio 2022
  • Pignoramento della prima casa: quando la banca può farlo? 1 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie