• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Quanto si spende per comprare casa: aumenta la disponibilità

6 Ottobre 2021 Immobiliare
Prima casa

Che la casa sia da sempre una il sogno degli italiani non è certo una novità. Ma è comunque rilevante notare, come fa la recente analisi pubblicata dall’Ufficio Studi di Tecnocasa, che è in aumento il numero di cittadini disposti a destinare più di 170mila euro per l’acquisto di un immobile.

Lo studio del Gruppo, in realtà, analizza più in generale la disponibilità di spesa media per l’acquisto della propria abitazione a luglio 2021.

Vediamo quindi più nel dettaglio quali sono le principali fasce individuate e il loro andamento sul mercato nazionale.

Acquisto della casa: quali sono le disponibilità di spesa?

Nonostante – come anticipato – la percentuale di cittadini disposti a spendere un range compreso tra i 170 e i 249mila euro per l’abitazione sia aumentata fino al 22%, non è questa la fascia che rappresenta la maggioranza degli acquirenti sul piano nazionale.

La maggiore concentrazione della disponibilità di spesa si rileva infatti nella fascia più bassa, quella fino a 119mila euro (25,4%). E subito dopo, con il 22,7%, si trova la fascia tra 120 e 169mila euro.

Meno rappresentativi i range superiori: la fascia tra i 250 e i 349mila euro si ferma al 16,4%; quella che va da 350 a 474mila euro all’8,5% e quella oltre i 475mila euro al 4,8%.

L’andamento rispetto alle grandi città

Nelle due principali città italiane, Roma e Milano, la maggioranza delle richieste riguarda immobili dal valore compreso tra 250 e 349mila euro: rispettivamente il 24,7% nel primo caso e il 26,3% nel secondo. Va inoltre aggiunto che nel capoluogo lombardo la percentuale di chi è disposto spendere oltre i 250mila euro è del 59,7%.

Firenze e Bologna presentano invece una maggiore concentrazione nella fascia compresa tra 170 e 249mila euro: rispettivamente con il 33,3% e il 34,2%.

A Bari e Verona incide maggiormente la fascia di spesa compresa tra 120 e 169mila euro: rispettivamente con il 31,9% e 31,4%.

Infine, nelle altre grandi città – Genova, Napoli, Palermo e Torino – la disponibilità di spesa resta concentrata nella fascia inferiore a 120mila euro.

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
OPENRIDE: l’evento di Immobiliare.it per la Code Week 2021
successivo
Calligaris lancia Pink Project, una capsule collection per la prevenzione oncologica femminile

Post correlati

Migliore esposizione della casa: ecco l’orientamento più...

23 Maggio 2022

Conflitto in Ucraina, una casa ai rifugiati:...

10 Marzo 2022

A Treviso la discarica di via Orsenigo...

10 Marzo 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Vivere vicino ai genitori: sì o no? 24 Giugno 2022
  • Inflazione crescente e tassi dei mutui in rialzo: è un buon momento per vendere casa? 24 Giugno 2022
  • Caparra confirmatoria e penitenziale: differenze e usi 24 Giugno 2022
  • Bilancio consuntivo non approvato e morosità dei condomini 24 Giugno 2022
  • Tari 2022: una guida completa alla tassa rifiuti 24 Giugno 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie