• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Sanremo 2023: i dettagli sulla nuova scenografia “spaziale”

8 Febbraio 2023 Alberghi, cinema, teatri
scenografia

Indice dei contenuti

  • Sanremo 2023: i dettagli sulla scenografia
    • Come appare la nuova scenografia

Siamo giunti alla 73esima edizione del Festival di Sanremo e, come sempre, anche la bellissima scenografia rende unico e speciale l’evento canoro più importante d’Italia.

Vediamo, quindi, come appare, quali sono le caratteristiche e chi ha firmato l’abito “spaziale” con il quale è stato vestito il Teatro Ariston in questo 2023.

Sanremo 2023: i dettagli sulla scenografia

L’edizione dello scorso anno ha celebrato, con la magnifica scenografia, i fasti degli anni Cinquanta della televisione italiana, riproponendo sul palco colori e dettagli vintage.

Diverso è l’allestimento pensato per questa nuova edizione del Festival, firmato dagli scenografi Gaetano e Maria Chiara Castelli, pensato come una imponente cupola rotonda, in grado di far risuonare al meglio la musica delle canzoni in gara.

Quest’anno abbiamo pensato di costruire un ‘cielo’ speciale, tornando al piacere di un’architettura scenografica ‘costruita’, accettandone tutte le sfide.

Affermano gli scenografi Gaetano e Maria Chiara Castelli, veterani del Festival – lui al ventunesimo, lei al nono

Leggi anche: SANREMO, LA CITTÀ DEI FIORI: PERCHÉ SI CHIAMA COSÌ?


Come appare la nuova scenografia

La nuova scenografia appare come una semi-sfera ellittica sospesa, con:

  • 21 metri di larghezza;
  • 11 metri di altezza.

Alla sommità mobile, specchi segreti in grado di riflettere luci e colori, e di muoversi e protrarsi sino agli artisti.

Rispetto alle kermesse degli anni passati, l’impianto della 73esima edizione abbandona i tradizionali muri a Led, riportando l’occhio degli spettatori sui protagonisti.

A non mancare, ovviamente, l’emblematica scalinata (seppur con qualche scalino in meno), gli spazi laterali destinati ad accogliere la meravigliosa orchestra. New entry: il ritrovato sipario.

Ad esaltare la bellezza, l’occhio attento del regista Stefano Vicario e del direttore della fotografia Mario Catapano che, ogni sera, potrà sfruttare ben sei chilometri di Led dinamici.

Quando abbiamo incontrato Amadeus ad agosto, ci ha chiesto di mantenere la scala e la posizione dell’orchestra, con gli opportuni distanziamenti, ma di immaginare qualcosa di diverso, un disegno tra passato e futuro. Niente vintage, però: piuttosto, come proposto da Amadeus, un ‘restyling’ del classico. Così ci siamo ispirati alle scenografie più tradizionali a partire dalla riscoperta del colore bianco, con materiali tridimensionali traforati, e abbiamo rivisitato un elemento come il sipario, rendendolo superleggero e trasparente, davanti al boccascena. Abbiamo ridotto, inoltre, i metri quadri di ledwall a favore della costruzione scenica e delle luci. Quanto alla tecnologia, non viene eliminata del tutto, ma farà la sua comparsa in tre grandi ellissi di sei e nove metri, tutte rivestite di luci e motorizzate, in grado di offrire al regista Stefano Vicario e al direttore della fotografia Mario Catapano una grande versatilità scenica e possibilità di movimento quasi infinite.

Dichiarano a la Repubblica gli architetti

Una scenografia che si potrebbe definire, dunque, spaziale; certamente la miglior cornice per una edizione partita in modo stellare.

*Immagine in alto – Credits to Elledecor.com/

Architettura e designAttualità
precedente
5 case da sogno in montagna per vivere un’esperienza unica
successivo
Modello 730 per il 2023: cosa cambia e le principali novità da conoscere

Post correlati

Rinnovare gli arredi dell’albergo con noleggio a...

22 Marzo 2023

Museo Maxxi di Roma: ecco il progetto...

20 Marzo 2023

Centro Titanus Elios: curiosità sugli studi Tv...

14 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • A Milano caro casa e “troppi affitti turistici”: si pensa a una stretta come a Venezia ed emerge il bisogno di azioni concrete 23 Marzo 2023
  • Mercato immobiliare: è atteso un -14,6% per l’acquisto di una casa nel 2023 23 Marzo 2023
  • Quanto è l’aumento ISTAT per gli affitti nel 2023? 23 Marzo 2023
  • Pulizie di casa: come lavare il piumino? 23 Marzo 2023
  • Come disinfettare la cuccia del cane? Ecco qualche consiglio utile 23 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie