• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Un prestito può cadere in prescrizione? Sì, ma servono almeno 10 anni

4 Gennaio 2021 Immobiliare

Un prestito può cadere in prescrizione. L’impegno economico può dunque decadere e non avere più alcuna conseguenza per il debitore, ma solo se il creditore non si preoccupa, o si dimentica, di riscuotere la somma che gli spetterebbe. Per la verità, è piuttosto difficile che si verifichi una simile circostanza, dal momento che occorrono almeno 10 anni trascorsi senza che la persona o l’istituto che ha elargito la specifica quantità di denaro la richieda indietro.

La prescrizione del prestito

Come avviene la prescrizione del prestito quindi? Si può parlare di “decadenza” del contratto stipulato tra due privati o tra un richiedente e un istituto, come una banca o una finanziaria, quando il creditore non si preoccupa di riscuotere la somma e non invia al debitore nessuna diffida entro un termine di tempo stabilito dalla legge, ovvero 10 anni.

Come calcolare il tempo

I 10 anni non devono essere calcolati, però, a partire dalla data nella quale è stato preso l’accordo. Il termine di prescrizione decorre infatti dal momento in cui si verifica l’inadempimento. Nel caso si sia optato per la restituzione del denaro in un’unica soluzione, il conto inizia quando è già stata raggiunta la data di scadenza del periodo prefissato per compiere la transazione. A questo punto, affinché si possa parlare di prescrizione del prestito, il creditore non deve inviare nessuna diffida, o avviare alcuna azione giudiziaria nei confronti del debitore.

Inoltre, se il debitore riesce a corrispondere una rata del piano di restituzione, il conteggio dei 10 anni riparte da quella data.

Come si cancella il prestito

La prescrizione si attiva in modo automatico e non è necessario che un giudice la accerti. Se però, una volta decaduto il prestito, il creditore richiede il pagamento della somma dovuta, il debitore può opporsi e rivolgersi all’autorità giudiziaria.

di Giulia Dallagiovanna

GuideScadenze fiscaliTasse e normative
precedente
Entro il 2022 gli investimenti immobiliari riprenderanno a buon ritmo
successivo
Come cambierà il modo di lavorare

Post correlati

Sicilia, mercato immobiliare a doppia velocità

7 Gennaio 2021

Christine Baranski fa acquisti a New York

31 Dicembre 2020

Positivi i valori del mercato immobiliare sardo

28 Dicembre 2020
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Come costruire una casa ecologica, le basi da cui partire 14 Gennaio 2021
  • Una casa più connessa: l’intelligenza artificiale aiuta gli anziani 13 Gennaio 2021
  • Messi saluta il 2021 a Miami, nel suo nuovo appartamento da 500 metri quadri 12 Gennaio 2021
  • Affitti brevi a canone concordato: a Milano più vantaggi per i proprietari 11 Gennaio 2021
  • Casa, quali sono le tendenze dei colori 2021 11 Gennaio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie