• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Veneziane e tapparelle: storia, origine e curiosità

7 Dicembre 2022 Arredamento
veneziana

Indice dei contenuti

  • Le origini delle tapparelle
  • Le veneziane: l’origine

Si possono tenere come si preferisce, si possono chiamare anche in diverso modo, in ogni caso sono fondamentali in una casa, stiamo parlando delle tapparelle. O veneziane, a seconda che ci si trovi a Milano o Napoli.

In quasi tutte le case, ormai, le persiane sono diventate rarissime, spesso scelte apposta per mantenere uno stile più retrò, o più adatto ad ambienti rustici come casali e cascine.

Ma qual è l’origine di questo elemento d’architettura così diffuso? Quale storia hanno? Molto probabilmente nessuno di noi si è mai chiesto da dove venissero, facciamo di seguito un breve racconto sulla storia delle tapparelle.

Le origini delle tapparelle

Se si torna indietro nel tempo, cercando quelli che erano gli antenati delle tapparelle, si arriverà, come spesso accade, a degli oggetti molto diversi rispetto alle tapparelle odierne.

Le primissime tapparelle venivano utilizzate dalle antichissime popolazioni del deserto, e consistevano di semplici stracci bagnati, che proteggevano le finestre dal calore e dalla luce esagerate di quell’ambiente.

Ci avviciniamo maggiormente a quelle che tutti conosciamo nel periodo degli Antichi Egizi, in cui esistevano tapparelle fatte di centinaia di canne legate insieme, come delle stuoie.

Un discorso simile vale per quelle dei cinesi, che sfruttavano sempre le canne più sottili del bambù (un materiale che, in effetti, trova anche oggi grande popolarità).


Leggi anche: PERCHÉ LE CASE DI BURANO SONO COLORATE? LA SPIEGAZIONE A CUI NON AVEVI PENSATO


Le veneziane: l’origine

Parliamo invece delle veneziane, menzionando prima di tutto il luogo d’origine: la Persia.

Da dove deriva questo nome particolare? Nasce dal fatto che comparvero in Europa proprio nei mercati veneziani, dove erano state portate dalle flotte commerciali della Repubblica Marinara.

La loro struttura rimase intatta per secoli e secoli, si iniziò a vedere un rinnovamento solamente nel secolo scorso, negli anni Cinquanta, quando iniziò la realizzazione di queste strutture attraverso l’utilizzo di strisce metalliche di ridotta larghezza, legate insieme con bande di tessuto.

Si trattava di oggetti molto robusti e resistenti, solo che decisamente troppo rumorosi, così negli anni ’80 si effettuò il passaggio al vinile, materiale più leggero, indeformabile e soprattutto silenzioso: da allora è questo lo standard costruttivo.

Consigli arredamentoGuide
precedente
Centri commerciali di Londra: dove si trovano e dove comprare i regali di Natale
successivo
Luci di emergenza in casa: ecco perché è bene installarle

Post correlati

Come e dove utilizzare la pittura lavagna...

1 Febbraio 2023

Bagno cieco: vantaggi e svantaggi da considerare

1 Febbraio 2023

San Valentino: come rendere romantici gli interni...

31 Gennaio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Il Colosso di San Carlo Borromeo di Arona: dettagli e curiosità sul “San Carlone” 1 Febbraio 2023
  • Come e dove utilizzare la pittura lavagna in casa? 1 Febbraio 2023
  • Hotel Parco dei Principi a Sorrento: i segreti del suo stile architettonico 1 Febbraio 2023
  • Bagno cieco: vantaggi e svantaggi da considerare 1 Febbraio 2023
  • Entro quando comprare casa per ottenere il bonus green? 1 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie