• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

A chi spetta la casa familiare quando si divorzia?

4 Luglio 2022 Atti e normative
Casa familiare

Indice dei contenuti

  • Divorzio: a quando risale l’acquisto della casa?
  • Proprietà non significa diritto di abitazione
  • Un piccolo trucco per tenere la casa
  • Perché non servono gli accordi prematrimoniali

Che cosa succede quando una coppia decide di separarsi?

A chi spetta la casa dove si viveva insieme? È possibile stabilirlo in anticipo firmando degli accordi prematrimoniali?

Ecco tutte le risposte caso per caso.

Divorzio: a quando risale l’acquisto della casa?

A prescindere dal regime adottato dai coniugi (comunione o separazione dei beni), la casa rimane di proprietà di chi l’ha acquistata, se ciò è avvenuto prima che i due si sposassero.

Se, invece, la coppia ha acquistato la casa durante il matrimonio, questa resta di proprietà di chi l’ha pagata in caso di separazione dei beni; altrimenti andrà divisa.


Leggi anche: CASA FAMILIARE ASSEGNATA AL CONIUGE: CHI PAGA IL CONDOMINIO?


Proprietà non significa diritto di abitazione

Si può rimanere proprietari dell’immobile perdendo però il diritto di abitarvi: ciò capita quando il giudice assegna la casa al coniuge con il quale andranno a vivere i figli.

Se la coppia non ne ha, oppure sono già grandi e autosufficienti, allora viene meno il diritto di abitazione.

Attenzione: anche se la coppia non è sposata, il giudice può comunque stabilire che la casa rimanga al coniuge con cui staranno i figli.

Un piccolo trucco per tenere la casa

Un escamotage a cui alcuni ricorrono per conservare la casa anche in presenza di figli è quello di trasferirsi in un altro immobile. Il giudice, infatti, assegna a uno dei genitori solo l’abitazione familiare, ovvero quella in cui la famiglia vive abitualmente, non un’altra dove si trascorre solo una parte dell’anno (per esempio, la casa al mare o un immobile messo a reddito nella stessa città).

Perché non servono gli accordi prematrimoniali

Nel nostro Paese gli accordi prematrimoniali che stabiliscono i futuri coniugi non hanno valore legale.

Perciò anche se uno dei due rinuncia per iscritto alle sue pretese sulla casa, per esempio mettendo nero su bianco che non vuole usufruire del diritto di abitazione, il giudice non ne terrà conto in sede di separazione.

Se, invece, la rinuncia al diritto di abitazione avviene “a cose fatte”, cioè quando la coppia ha già avviato la procedura di separazione o di divorzio consensuale, allora il giudice è tenuto a rispettarla.

GuideTasse e normative
precedente
Sapete quanto consumano gli elettrodomestici?
successivo
Alle Maldive, la prima città galleggiante

Post correlati

Superbonus 110% per chi ha iniziato i...

18 Agosto 2022

Superbonus 110%: ecco le novità sul bonus...

17 Agosto 2022

Asset management: In che cosa consiste e...

12 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Come profumare la casa in modo naturale 19 Agosto 2022
  • Vivere in una villa o in un appartamento? Ecco tutte le soluzioni se si è indecisi 19 Agosto 2022
  • Si può aprire un negozio in casa? Ecco come fare e quali documenti servono 19 Agosto 2022
  • Smart home e intelligenza artificiale: come funzionano le case intelligenti 19 Agosto 2022
  • Richiedere un prestito personale: quali sono i rischi e gli oneri? 19 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie