• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

A Roma 7 studenti su 10 affittano in nero

26 Novembre 2013 Residenziale

Purtroppo il fatto che quella degli affitti in nero sia una piaga per moltissime città universitarie o, comunque, dove sono tanti i fuori sede è ormai una cosa nota, ma vedere nero su bianco i numeri degli affitti non dichiartati lascia comunque interdetti; negli scorsi giorni è circolata sui giornali la notizia di un uomo di ottanta anni, già segnalato alla Guardia di Finanza, che non dichiarava i canoni incassati di alcuno dei 47 immobili di sua proprietà e locati senza contratto o registrazione di qualsivoglia tipo a studenti.

Un’evasione fiscale scoperta dalla Guardia di Finanza della Capitale che ha condotto al sequestro di tutti gli alloggi affittati in nero per un controvalore complessivo di 13,5 milioni di euro.

La battaglia intrapresa dalle Fiamme Gialle di Roma contro gli affitti in nero ha portato a scoprire come il 70% degli studenti fuori sede che frequentano gli atenei della città  non abbia un regolare contratto. Per questo motivo, l’Agenzia delle Entrate del Lazio, la Regione, Roma Capitale, l’Università La Sapienza, l’Università Roma Tre e Roma Tor Vergata hanno siglato il “Patto Antievasione” che ha reso molto semplice agli studenti denunciare al 117 gli affitti irregolari.

I primi numeri sembrano dimostrare come l’iniziativa stia ottenendo un grande successo; le denunce di irregolarità sono cresciute del 250% rispetto allo scorso anno, le verifiche da parte delle forze dell’ordine sono aumentate del 179% e questo ha permesso di recuperare 27 milioni di euro evasi dal 1 gennaio 2013 a oggi.

Affitto
precedente
L’intricata situazione delle imposte sulla casa
successivo
Crisi: ritorna la moda della nuda proprietà

Post correlati

Parcheggio condominiale: possono utilizzarlo anche i non-residenti?

5 Luglio 2022

Venduto dopo 15 anni l’appartamento più costoso...

5 Luglio 2022

C’è futuro in Italia per l’architettura in...

5 Luglio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Cosa dovresti staccare in casa prima di partire 5 Luglio 2022
  • Piante in estate: le più resistenti da mettere in terrazza 5 Luglio 2022
  • Marina Di Guardo: lo stile della casa della mamma di Chiara Ferragni 5 Luglio 2022
  • Vacanze in Italia? Ecco i luoghi più freschi dove andare 5 Luglio 2022
  • Cosa fare quando esce acqua rossa dal rubinetto? Le cause 5 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie