• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Ance: un disastro aumentare i valori catastali

8 Ottobre 2015 Economia

L’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili entra a gamba tesa sulla discussione che va avanti ormai da anni circa la revisione dei valori catastali italiani. Secondo l’Ance una revisione che si traduca in una rivalutazione verso l’alto delle rendite si tradurrebbe in un vero e proprio sfacelo per il mercato.

Aumentare i valori catastali in modo incontrollato, sostiene l’associazione, non potrebbe che equivalere ad un altrettanto incontrollato aumento della pressione fiscale e tutto ciò avrebbe deli effetti devastanti.

È assolutamente indispensabile che venga applicato il principio dell’invarianza di gettito o il mercato immobiliare sprofonderebbe nuovamente nella crisi da cui, faticosamente, sta provando a rialzarsi dopo anni che verranno a lungo ricordati come i più difficili mai vissuti in epoche recenti.

Il peso fiscale sugli immobili, hanno continuato i rappresentanti dell’ Ance durante l’audizione di cui sono stati protagonisti in Commissione Finanze della Camera, deve tornare a livelli accettabili per i contribuenti ed il suddetto principio dell’invarianza di gettito dovrà essere applicato tanto agli edifici di muova costruzione quanto a quelli già esistenti. Per fate questo si dovrà necessariamente procedere ad un abbassamento delle aliquote di imposta che dovranno essere allineate ai reali valori di mercato degli immobili.

L’Italia, secondo quanto calcolato dall’ OCSE e riferito Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, è terza in Europa per il prelievo fiscale legato agli immobili. Nel nostro Paese, contro una media comunitaria pari all’1,1%, le imposte pesano per una somma vicina all’ 1,5% del Prodotto Interno Lordo. Questo valore è inferiore solo a quello francese (2,5%) e del Regno Unito (3,2%).

 

 

 

 

Tasse e normative
precedente
Certificazione energetica: ecco le Regioni “aggiornate”
successivo
Serviranno sempre i notai per i rogiti

Post correlati

Superbonus 110% per la prima casa, più...

26 Luglio 2021

Superbonus 110%, vale anche per il rischio...

26 Luglio 2021

Dall’Europa 1,2 miliardi di euro per la...

4 Settembre 2017
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Fascino e mistero del cimitero dei Burci: dove si trova e come è fatto 17 Agosto 2022
  • Come si definisce un monolocale? Le norme, le caratteristiche e gli obblighi 17 Agosto 2022
  • Smart home payments: nel 2025 arriveranno a 164 miliardi di dollari 17 Agosto 2022
  • Cucina aperta o chiusa? Vantaggi e svantaggi delle due soluzioni 17 Agosto 2022
  • Bar in condominio: l’insonorizzazione è obbligatoria? 17 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie