• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

A Barcellona il mattone soffre l’instabilità politica

2 novembre 2017 Investimenti immobiliari

A Barcellona un terzo delle compravendite che riguardano il mattone coinvolge acquirenti stranieri. Adesso, con la crisi secessionista, la crescita di questo mercato potrebbe bloccarsi.

L’Aci, l’Asociacion de consultoras inmobiliarias, ha reso noto che, a seguito dei disordini politici che stanno coinvolgendo la Spagna, molte compravendite immobiliari stanno subendo una battuta d’arresto. Tanti acquirenti, infatti, hanno chiesto di sospendere le trattative, in attesa di capire cosa succederà tra secessionisti e governo centrale.

Il lusso traina il mercato immobiliare, ma la crisi politica potrebbe minare la ripresa

Questo potrebbe bloccare la ripresa del mercato immobiliare di Barcellona che, dopo anni di crisi, aveva preso la rincorsa. L’Ufficio Studi di Scenari Immobiliari, come riporta Casa24, fa sapere che dal 2011 la domanda di case nella città catalana è cresciuta in maniera costante, in particolare nelle zone del centro storico e del quartiere signorile di Exaimple. Solo nel 2016 le compravendite concluse a Barcellona sono state circa 5mila e anche il primo semestre del 2017 faceva presagire una chiusura dell’anno in positivo, con numeri superiori a quelli del 2016.

E dopo anni in calo – dal 2010 al 2017 il mattone a Barcellona ha perso in media il 29% – anche i prezzi ultimamente segnavano percentuali in rialzo. Alla fine del 2016 l’incremento nominale dei valori delle case è stato del 12,5% e la previsione per la fine del 2017 è del +15%, col rischio di replicare la bolla del 2000, quando i prezzi erano aumentati di anno in anno con il conseguente aumento di offerta e crollo dei prezzi negli anni successivi.

Per ora, i quartieri signorili con case di metratura ampia e prezzi elevati trainano il mercato immobiliare di Barcellona. Tra questi il quartiere di Diagonal Mar, attualmente uno dei più moderno della città. In questa zona il 60% degli acquirenti deriva da Oltreoceano. Exaimple invece, quartiere dove i prezzi non scendono sotto i 6mila euro al mq con picchi di 10mila, l’interesse arriva principalmente da Cina e Medio Oriente.

Immobili all'esteroImmobili di lussoMercato immobiliare
precedente
Quattro idee per illuminare una casa buia
successivo
5 idee per un terrazzo green grazie all’Ecobonus

Post correlati

Concorso per una Cittadella dell’Edilizia

17 agosto 2010

Gli italiani tornano a credere nel mattone

29 ottobre 2015

Agenzia del Demanio: nuovo bando per attività...

21 dicembre 2017
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Immobili commerciali, il 2017 è stato l’anno della svolta 17 aprile 2018
  • Investimenti immobiliari: gli americani scelgono il Messico 16 aprile 2018
  • Casa smart: Google entra in bagno e controlla la nostra salute 13 aprile 2018
  • Salone del Mobile 2018, tutte le novità della 57esima edizione 12 aprile 2018
  • Mutui: si arriverà a coprire più dell’80% dell’immobile 11 aprile 2018
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Sito web per agenzie
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2017 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie