• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Che cosa si intende per risoluzione del contratto di locazione

16 Maggio 2022 Atti e normative
Cedolare Secca

Indice dei contenuti

  • Risoluzione del contratto di locazione: la disciplina
  • Quali sono le differenze tra risoluzione del contratto e cessione?
  • Risoluzione contratto: come funziona quando è consensuale
  • Risoluzione anticipata del contratto di locazione con regime di cedolare secca
  • Cosa succede in caso di tardiva comunicazione del contratto di cedolare secca?
  • Mancata risoluzione del contratto in cedolare secca: cosa comporta?

Il proprietario o l’inquilino possono decidere di terminare il contratto di locazione in qualsiasi momento: questa interruzione, prima della naturale scadenza, è chiamata risoluzione del contratto.

La risoluzione del contratto di locazione assume varie forme e tipologie se a portarla avanti è il proprietario o l’affittuario: vediamo come funziona e quali sono le condizioni più ricorrenti.

Risoluzione del contratto di locazione: la disciplina

La legge prevede la possibilità della risoluzione anticipata del contratto di locazione sia per il locatore, sia per conduttore: dal momento che desiderano recedere dal contratto, prima della sua naturale scadenza, solitamente indicata nel contratto, possono entrambi richiederla.

La disdetta del contratto è regolata dalla Legge n. 431 del 9 dicembre 1998, la Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo: prevede che si possa recedere dal contratto di affitto prima del suo termine naturale, a patto che tale possibilità sia prevista come clausola di recesso all’interno del contratto di locazione.

Se tale clausola non è presente, la disdetta ha effetto dalla scadenza del contratto di affitto che, semplicemente, non si rinnova. Al contrario, i contratti di affitto si rinnovano automaticamente per un uguale periodo di tempo: nei contratti 4+4 e 3+2 il conduttore può dare disdetta per finita locazione mediante comunicazione scritta al locatore con raccomandata A/R oppure per posta certificata (PEC), solitamente sei mesi prima della data in cui intende lasciare l’appartamento.

Quali sono le differenze tra risoluzione del contratto e cessione?

Si parla di risoluzione del contratto, se il rapporto tra le parti è interrotto prima della scadenza naturale, mentre la cessione avviene se il locatore o il conduttore viene sostituito nel contratto da un nuovo soggetto.

Nel primo caso, chiusura anticipata, occorre versare entro 30 giorni l’imposta di registro in misura fissa, pari a 67 euro.

Nel secondo caso, se l’accordo tra le parti non prevede il pagamento di un corrispettivo, occorre versare l’imposta di registro in misura fissa (67 euro); in caso contrario, l’imposta è pari al 2% del corrispettivo pattuito (con un minimo di 67 euro).

Risoluzione contratto: come funziona quando è consensuale

Proprietario e inquilino possono risolvere di comune accordo il contratto in qualsiasi momento, a prescindere dalla scadenza dello stesso: come la stipula di un contratto, anche la risoluzione deve avere una forma scritta e deve essere registrata.

In caso di risoluzione consensuale, occorre comunicarla all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate versando un’imposta di registro di 67 euro, entro 30 giorni dall’evento, e utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia (software RLI o RLI-web), tramite richiesta di addebito su conto corrente.

L’uso di questo software è riservato ai contribuenti registrati al servizio, quindi in possesso di PIN. Si può anche effettuare la comunicazione tramite modello F24, utilizzando il codice tributo 1503. Se si sceglie di versare l’imposta utilizzando il modello F24, è necessario comunicare la risoluzione all’ufficio dove è stato registrato il contratto di locazione presentando, nello stesso termine di 30 giorni, il modello RLI compilato.

La comunicazione all’Agenzia delle Entrate permette di interrompere formalmente il decorrere dei redditi. Se questa non avviene, l’Agenzia delle Entrate potrebbe considerare i locali ancora locati, e aspettare che il reddito corrisponda ai canoni dichiarati sul contratto di locazione.

Risoluzione anticipata del contratto di locazione con regime di cedolare secca

Nei contratti di locazione a uso residenziale, il locatore può avvalersi dell’opzione per la cedolare secca: deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione, con effetti per l’intera durata del contratto, salvo revoca.

Se tutti i locatori hanno optato per il regime della cedolare secca, l’imposta di registro di 67 euro per la risoluzione del contratto non è dovuta. Tuttavia, è necessario comunicare la risoluzione contratto anticipata all’ufficio dove è stato registrato il contratto, presentando il modello RLI compilato.

Cosa succede in caso di tardiva comunicazione del contratto di cedolare secca?

Se la comunicazione di risoluzione del contratto di locazione in cedolare secca avviene con un ritardo non superiore a 30 giorni, la sanzione base è di 50 euro; se il ritardo supera i 30 giorni, la sanzione base è 100 euro. La riduzione delle sanzioni avviene in base di quando viene eseguito il ravvedimento.

Mancata risoluzione del contratto in cedolare secca: cosa comporta?

L’articolo 3–bis del DL 34/2019 ha soppresso l’obbligo di comunicazione della proroga dei contratti in regime di cedolare secca: la mancata comunicazione della proroga non determina il venire meno della validità dell’opzione esercitata.

AffittoContratto di locazioneTasse e normative
precedente
Cessione del contratto di locazione: cosa c’è da sapere
successivo
Gli edifici simbolici di Londra ai raggi X. Ecco cosa si nasconde all’interno

Post correlati

Il mare risale il Po per 30...

30 Giugno 2022

Stabilimenti balneari: quali sono gli obblighi fiscali?

30 Giugno 2022

Lenzuola in condominio: le regole da conoscere...

30 Giugno 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Pignoramento della prima casa: quando la banca può farlo? 1 Luglio 2022
  • Lucertole in casa? Cosa fare per allontanarle 1 Luglio 2022
  • Acquistare un frigorifero che consuma poco? Si può, leggendo l’etichetta 1 Luglio 2022
  • Acquisto di un immobile: meglio come privato o come società? 1 Luglio 2022
  • Termiti in casa: come individuarle ed eliminarle 1 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie