• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Clima: più alberi nelle città possono ridurre la mortalità causata dal caldo

17 Marzo 2023 Casa Green
alberi 737

Indice dei contenuti

  • Caldo eccessivo: l’aiuto potrebbe venire dal verde
  • La situazione delle città negli ultimi anni

La presenza nelle città di un maggior numero di alberi potrebbe aiutare a ridurre le gravi conseguenze dovute alle forti ondate di calore estive, arrivando a diminuire di un terzo la mortalità causata dal caldo eccessivo, specialmente nelle aree urbane.

Secondo uno studio, una soluzione quindi potrebbe essere quella di piantare più verde.


Leggi anche: DOVE SI TROVANO GLI ALBERI SECOLARI PIÙ FAMOSI A MILANO


Caldo eccessivo: l’aiuto potrebbe venire dal verde

Secondo uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Lancet, per limitare i danni alla salute derivanti delle ondate di calore, potrebbe essere di aiuto piantare più alberi nelle città: ciò potrebbe ridurre di un terzo le morti causate direttamente dalle ondate di calore che si verificano durante il periodo estivo.

In base ai dati di ricerca, l’aumento della copertura di alberi fino al 30% rispetto alle dimensioni di una città farebbe ridurre di 0,4 gradi la temperatura a livello locale.

Si stima che, attualmente, invece, nelle grandi città europee la superficie coperta dal verde è meno del 15%.

I problemi per la salute sono causati dal cosiddetto effetto isola di calore urbano, ossia un calore extra generato dalla mancanza di vegetazione, dai gas di scarico dei sistemi di climatizzazione, dall’asfalto scuro e dai materiali da costruzione che assorbono il calore.


Leggi anche: ALBERI ANTI-SMOG, ECCO QUALI SONO E I BENEFICI


La situazione delle città negli ultimi anni

Analizzando i dati degli scorsi anni relativi a 93 città europee per un totale di 57 milioni di abitanti, i ricercatori hanno stimato che nel 2015 i decessi prematuri dovuti alle temperature troppo elevate, calcolati sui tassi di mortalità delle persone di età superiore ai 20 anni, sono stati 6700.

Con una maggiore copertura di verde, ben un terzo di questi, circa 2644, si sarebbe potuto evitare.

Questo risultato è emerso dall’analisi delle temperature medie giornaliere della città durante l’estate del 2015: chi vive nelle aree urbane deve sopportare in media 1,5 gradi in più rispetto a chi vive nelle campagne circostanti e, per quanto riguarda le città prese in considerazione, il 75% ha vissuto in aree più calde di almeno un grado, mentre il 20% addirittura di due gradi.

La scienza ha stabilito già da tempo che le alte temperature negli ambienti urbani sono associate a problemi e a esiti negativi gravi per la salute, quali insufficienza cardiorespiratoria, ricovero ospedaliero e morte prematura.

Questo ultimo studio ha rafforzato tale convinzione, spingendosi fino a prevedere il numero di decessi prematuri che si potrebbero evitare con interventi urbanistici attuati dalla politica locale per realizzare ambienti urbani più sani e sostenibili.

GuideSostenibilità
precedente
Napoli e lo stile barocco: ecco cosa sapere sulla Chiesa di Santa Maria della Speranza
successivo
Le tende: una storia che inizia nel Neolitico e arriva ad oggi

Post correlati

Come utilizzare l’argilla espansa per le piante...

23 Marzo 2023

Rose in primavera, come farle durare di...

16 Marzo 2023

Clematide: come curarla e coltivarla in vaso...

14 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Siccità: quali sono le zone più a rischio in Italia? 28 Marzo 2023
  • Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla? 28 Marzo 2023
  • Mercato immobiliare: prezzi delle case in discesa, costi dei prestiti in salita. Come mai? 28 Marzo 2023
  • Bollette, nuovi aiuti in extremis, ecco il bonus per le famiglie a basso reddito 28 Marzo 2023
  • Paesi sul mare poco conosciuti (e da visitare): curiosità 28 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie